1/ Quei razzisti venuti dai ghiacci
Questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea.
Perché, a settant'anni dalla sconfitta del fascismo, vediamo ricomparire nel vecchio continente slogan, simboli ed ideologie eredi delle pagine più buie del Novecento?
Nonostante vicende molto diverse a seconda dei contesti territoriali, proveremo ad intraprendere un veloce viaggio nella galassia dell'Europa di destra, guardando alla Francia del Front National, all'Austria del Fpö, all'Ungheria di Jobbik, alla Scandinavia dei partiti liberali xenofobi e, naturalmente, alla nostra Italia.
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea
I Camerati del Nord (1924-1995)
Il rapporto tra la Scandinavia ed il nazifascismo fu storicamente complesso. Nonostante esistettero tra le due guerre piccolissimi partiti filo-fascisti in tutte queste nazioni, le uniche formazioni degne di nota furono: il feroce Movimento Lappista finlandese e soprattutto il Nasjonal Samling dello zelante collaborazionista norvegese Vidkun Quisling.
Durante la Guerra, la Svezia rimase ufficialmente neutrale (mantenendo però il Terzo Reich come partner economico principale e permettendo al movimento Svensk Opposition di sostenere Hitler dal 1941), la Norvegia vide il fallimentare governo fantoccio di Quisling, la Finlandia (per recuperare delle terre) collaborò con l'Asse solo all'attacco all'URSS, mentre la Danimarca venne direttamente occupata dalla Germania, non riuscendo il regime hitleriano a farne uno stato collaborazionista.
All'interno delle waffen-ss, durante il secondo conflitto mondiale, vennero anche formate, per iniziativa del governo collaborazionista norvegese, alcune unità di combattenti scandinavi, ma si trattò di strutture minori, impegnate esclusivamente sul fronte est.
In tutta la Scandinavia si organizzarono, invece, corposi movimenti di resistenza all'occupazione nazista e, dal dopoguerra, questi Paesi divennero il regno incontrastato di una socialdemocrazia moderata e riformatrice, nota per il suo generoso welfare, per le pionieristiche politiche di genere e per misure di inclusione sociale tra le più avanzate dell'Occidente Capitalistico.
Nei primi anni '50 la libertaria Svezia divenne anche una centrale organizzativa dell'estremismo neonazista filoatlantico, come ad esempio “l'internazionale nera di Moelmo”, sede del Movimento Sociale Europeo: un alleanza tra partiti neofascisti di diversi Paesi, sorta su spinta del Fuan (la federazione universitaria del MSI) e di alcuni ex-nazisti tedeschi non rassegnati.
Negli anni '60, sempre in funzione anticomunista, nacque anche il “Northern European Ring”, un network neonazista composto da movimenti di estrema destra nordeuropei (danesi, svedesi, inglesi ed islandesi) e staunitensi.
Anche se entrambi questi coordinamenti transnazionali ebbero vita breve, nonostante tuttora non si conosca con precisione la loro “incisività operativa”, si trattò di due esperimenti politici che non diedero in nessun modo fiato alla minoritaria estrema destra scandinava del dopoguerra.
Invece, caduto il Muro, in queste terre si riorganizzarono movimenti neofascisti molto piccoli, anche se estremamente violenti (spesso utilizzarono armi da fuoco ed esplosivi): il nucleo paramilitare semi-clandestino Vikt Ariskt Motstånd (“Resistenza Ariana Bianca”) negli anni '90 o, nell'ultimo decennio, le bande naziskin del Svenska Motståndsrörelsen (“Movimento di Resistenza Svedese”).
Famosi furono anche terroristi, “lupi solitari”, come John Ausonius (un cecchino razzista che terrorizzò le città svedesi nel biennio 1991-1992) o, più recentemente, il neonazista norvegese Anders Breivik, che il 22 Luglio 2011 uccise con un fucile e con una autobomba settantasette persone ad Oslo e nell'isola di Utoya, mentre era in corso il campeggio della federazione giovanile socialdemocratica.
Una nuova famiglia politica
Tuttavia a metà degli anni '90, questi paesi divennero il laboratorio politico di un nuovo radicalismo di destra europeo; qui si svilupparono, infatti, alcuni partiti populisti che avrebbero fatto scuola: anti-statalisti (ad eccezione dei Veri Finlandesi), xenofobi, islamofobi, antieuropeisti, slegati da qualsiasi riferimento fascista, nostalgico o antisemita (ad esclusione dei Democratici Svedesi).
Rapidamente, per effetto dei successi di queste formazioni, il quadro politico dei paesi scandinavi, negli anni 2000, venne rivoluzionato ed un po' ovunque cessò il regno incontrastato delle sinistre socialdemocratiche. Queste nuove destre divennero infatti rapidamente partiti di area governativa o pezzi fondamentali delle opposizioni parlamentari.
Una fotografia dell'ultimo decennio (2005-2015) ci mostra, infatti, che: il Partito del Progresso (oggi al governo) è stato per anni la seconda forza della Norvegia con una media del 20,4% dei voti, il Partito del Popolo Danese ha raggiunto il 21,1% (sostenendo o partecipando anche ad esecutivi liberali dal 2001 al 2009), i Veri Finlandesi dal 2015 si sono attestati al 18% (anch'essi oggi al governo), mentre i Democratici Svedesi sono passati dal 0,4 del 1998 al 12,9% del 2014 (terzo partito nel Parlamento per numero di seggi).
Un unico Fronte del Nord
Il cavallo di battaglia di tutte queste formazioni è da sempre la richiesta di un welfare per soli autoctoni, mentre, dall'11 Settembre in poi, il loro tradizionale razzismo ha assunto l'isterico colore dell'islamofobia.
I carismatici leader di questi movimenti sono rispettabili professionisti, attempati, spesso donne, o personaggi decisamente anticonformisti, mentre (ad eccezione del caso finlandese) i loro elettori vengono dalla classe media.
Si tratta dunque di fenomeni figli di uno “sciovinismo del benessere”, che rispecchia un vero e proprio lato oscuro di società aperte, inclusive e avanzate come quelle nordeuropee.
In linea con tutto questo, lo stile comunicativo di questa nuova famiglia della destra radicale è estremamente fresco, sobrio, pacato e rassicurante, nonostante la capacità di utilizzare/suscitare allarme sociale, ed egoismo fiscale (ricordiamo che il generosissimo modello di stato sociale scandinavo prevede una tassazione molto elevata)
Nei programmi di questi partiti troviamo inoltre posizioni decisamente laiche, molto rispettose dei diritti individuali e della parità di genere.
In questo senso queste nuove forze sono figlie dello “Shock da Globalizzazione”, dell'egemonia del pensiero neoliberista, dello “scontro di civiltà” degli anni 2000 e, ovviamente, della conseguente crisi del modello socialdemocratico degli anni '90.
Nonostante siano tutte formazioni radicalmente anti-UE, hanno sempre fatto delle Elezioni Europee un' occasione di propaganda e di coordinamento transanazionale: a livello dell'Unione, infatti, questi partiti sono stati parte di gruppi parlamentari euroscettici, nazionalisti, liberisti o xenofobi, anche se quasi mai hanno stretto legami con gruppi neofascisti.
Più nel dettaglio: i danesi ed i finlandesi hanno generalmente fatto squadra con La Lega Nord bossiana o L'Ukip di Nigel Farage, mentre gli svedesi, pur venendo da un passato in odore di neonazismo, dopo varie alleanze, sono dal 2014 nello stesso raggruppamento europeo del Movimento 5 Stelle e di alcuni ex-Front National francesi.