Salta al contenuto principale

25 aprile a Mola di Bari

Venerdì 25 aprile

Dopo l’alzabandiera e onore ai caduti, la sezione ANPI di Mola in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, organizza una commemorazione delle personalità che hanno combattuto il fascismo attraverso una pedalata per le vie della città.

Il raduno dei ciclisti avverrà alle ore 11 in via P.D.Pesce, vicino al murale dedicato a Falcone e Borsellino, e proseguirà lungo le seguenti strade:

Via Martiri di Marzabotto, via Pertini, via Fratelli Cervi, via Terracini, via Rodari, via d’Acquisto, via della Pace, via Cicorella, via Di Vittorio, via La Pira, via Matteotti, viale della Libertà, via Gramsci, via Turati, via De Gasperi, via Nenni, via Fratelli Rosselli. La pedalata si concluderà in via Di Vagno.

Ad ogni tappa saranno lette, da studenti delle istituzioni scolastiche locali, poesie e racconti, e depositati fiori per ricordare le figure degli antifascisti che hanno combattuto per la Liberazione del nostro paese dalla dittatura. A conclusione saranno intonati alcuni canti della Resistenza italiana.

La sera sarà organizzato lo spettacolo teatrale “Dateci i pantaloni. Resistenza delle donne”, messo in scena da Elisabetta Aloia e Marinella Dipalma. 

Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane, restituendo voce a tutte le donne che combattono ogni giorno per la libertà.

Iniziò alle ore 19 presso il Teatro Van Westerhout con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Infine il coro “In … canti di donne” della maestra Enza Tamborrino concluderà la serata. Un collettivo canoro di donne, che con passione e dedizione, dà voce ai canti e alle storie delle donne, esplorando canti di lotta, protesta, lavoro e amore che riflettono la vita quotidiana, la voglia di libertà e di giustizia. Un esperienza sensoriale unica e significativa.

 

Allegati