Salta al contenuto principale

67°battaglia di Fiesso e Vigorso

In occasione dell'anniversario della battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso del 21 ottobre 1944, l'Anpi organizza un ciclo di appuntamenti per non dimenticare.

Venerdì 21 Ottobre
Vigorso - Via 36 Martiri
Ore 10.00
• Visita ai luoghi della battaglia e deposizione corone al monumento ai Martiri con i Sindaci e le delegazioni da Budrio, Medicina, Castenaso (partendo da Casa Bondi alle ore 9.30).

Interviene: Luca Alessandrini – Istituto Storico Parri Emilia Romagna

Partecipano rappresentanze di studenti di Budrio e Castenaso delle Scuole Medie e degli Istituti Superiori.


Ore 11.00
• Casa Mengoli e Casa Vanti, visita e deposizione di corone alla memoria dei Caduti.
Ore 21.00 Castenaso, Centro Sociale Ricreativo e Culturale “L’Airone” Presentazione del libro di Vito Paticchia-Marco Boglione “Sulle tracce della Linea Gotica. Il fronte invernale dal Tirreno all'Adriatico in 18 tappe” a cura dell’Anpi di Castenaso in collaborazione con l’Airone e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castenaso.

Sabato 22 Ottobre
Ore 10.00 - Medicina - P.zza Repubblica 5
(presso ex Stazione Ferroviaria) In caso di maltempo la celebrazione avrà luogo presso la Sala Auditorium, Via Pillio n. 1
• Omaggio alla lapide in memoria delle persone torturate e uccise nella prigione nazi-fascista situata vicino alla stazione ferroviaria e alla targa in ricordo degli 8 partigiani catturati durante la battaglia di Vigorso, là rinchiusi, torturati e infine fucilati il 22 ottobre del 1944.

Domenica 23 Ottobre
Castenaso - Parco della Resistenza - Via Bentivogli
Ore 9.30
• Deposizione di corona al Monumento dei Caduti.
• Un pensiero per “Gaetanén” a cura dell’Associazione Legame-Legalità e memoria.
• Corteo verso il Municipio e deposizione corone nell’atrio.
Ore 10.15 • P.zza Bassi - Saluto dei Sindaci di Castenaso e Budrio.
• Letture e testimonianze a cura dell’A.N.P.I di Castenaso.
• Accompagnamento musicale a cura del gruppo Two Baileys.
Ore 11.00
• Cerimonia religiosa nel Cimitero al Sacrario dei Caduti.

Mercoledì 26 Ottobre
Castenaso - Centro Sociale Ricreativo e Culturale “L’Airone” - Via G. Marconi, 14
Ore 20.30
• Premiazione ed esposizione dei disegni dei ragazzi delle Scuole Medie sul tema “La battaglia di Fiesso e Vigorso”.
Ore 21.00
• Serata dedicata “Ai Caduti di tutte le lotte di Resistenza”.

Partecipano il Sindaco Stefano Sermenghi, l'Assessore alla Cultura Giorgio Tonelli, Giuseppina Randi Attrice, Marcello Indelicato Musicista, nelle vesti di Lettore Germano Bonaveri con l'intervento straordinario di Vincenzo Macrì, Procuratore Generale della Corte d'Appello di Ancona.

Testimonianze dei giovani di Castenaso, partiti per i “campi di Legalità 2011” nelle terre confiscate alle mafie.