Salta al contenuto principale

68° anniversario delle Fosse Ardeatine

25 marzo 2012 68° anniversario della stragedelle Fosse Ardeatin.A Roma, domenica 25 marzo, alle ore 10,45 (replica ore 18) nella sala delle conferenze e proiezioni del Museo storico della Liberazione si terrà la lettura narrativa “NON SI POTEVA NEANCHE MORIRE CON IL PROPRIO NOME”. Testimonianza di Dino Terracina, ebreo romano scampato alla strage. Voce narrante Antonio Parisella.

L’attività continua di ricerca che si svolge all’interno del Museo ha portato – grazie alla prof Anna Maria Casavola – al rinvenimento di copia di una lunga lettera che, subito dopo la Liberazione di Roma, Davide Arnaldo Terracina, detto Dino, scrisse a suo zio Salvatore Fornari, emigrato a New York.

Gli scontri dell’8 settembre 1943, la razzia e deportazione del 16 ottobre, l’azione partigiana di Via Rasella (dove Dino abitava), la cattura e detenzione nei sotterranei del Ministero dell’interno, l’inattesa e insperata liberazione: momenti forti per l’intera città, che rivivono nell’appassionata e commovente scrittura di un uomo, ricco di sensibilità e di umanità.

“Vi autorizzo – ha scritto Dino allo zio – a dare alla presente la maggiore pubblicità e se a mezzo radio o dei giornali potrete far conoscere ai vostri amici ciò che è detto nella presente, fatelo pure ed io ne sarò soddisfatto”. A distanza di tanti anni, grazie anche alla disponibilità dei familiari, continuiamo ad adempiere a questo suo desiderio, perché la memoria non si perda, presentando in presa diretta la storia di una persona e di una famiglia che getta la sua luce sulla storia della Città e del Paese stretti nella morsa nazifascista.

In futuro ne faremo una più adeguata presentazione audiovisiva, con immagini, suoni e voci, che oggi i tempi non permettono. Ma per ora non abbiamo voluto privare amiche ed amici della possibilità di conoscere ed ascoltare un documento di eccezionale valore ed efficacia.

Si consiglia di prenotare per e-mail (con preghiera di NON telefonare)


--
Museo storico della Liberazione
00181 Roma, Via Tasso 145
tel. 067003866, fax 0677203514
web: htpp://www.museoliberazione.it