Salta al contenuto principale

73° anniversario dell'eccidio di Montalto

La città di Tolentino ricorda, in collaborazione con la locale Sezione ANPI,

il 73° anniversario dell'eccidio di Montalto

avvenuto il 22 marzo 1944 nelle montagne circostanti Caldarola e Cessapalombo, quando ventisette giovani furono fucilati dai nazifascisti.

Programma

Giovedì 16 marzo 2017

i rappresentanti dell'ANPI e i superstiti

alle 8.30 e alle 10.30

incontrano i giovani alunni delle quinte classi delle scuole primarie dell'istituto comprensivo “Don Bosco”

alle 10.30 e alle 12.30

le quinte classi delle scuole elementari dell'istituto comprensivo “Lucatelli”

^°^°^

Venerdì 17 marzo 2017

i rappresentanti dell'ANPI e i superstiti

alle 8.30 e alle 10.30

incontrano i giovani alunni delle terze classi delle scuole medie della “Don Bosco”

alle 10.30 e alle 12.30

le terze classi delle scuole medie della “Lucatelli”

^°^°^

Sabato 18 marzo 2017

alle 10.30 e alle 12.30

Aula Magna dell'Ite Filelfo, incontrano i giovani alunni dell'istituto d'istruzione superiore “Francesco Filelfo” e dell'Ipsia “Renzo Frau”

^°^°^

Domenica 19 marzo 2017

celebrazioni ufficiali del 73° anniversario dell'Eccidio di Montalto

ore 9.30 - piazza della Libertà

raduno e formazione del corteo diretto al cimitero comunale accompagnato dal gruppo bandistico “Simonetti” dell'associazione “Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino”

ore 10.00 - Famedio dei Caduti, cimitero comunale,

celebrazione della messa (in caso di pioggia sarà celebrata alla cappella del cimitero)

ore 10.30 - piazza della Libertà

deposizione corona alla lapide dei Caduti

A seguire saluto del sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi

intervento del presidente della Sezione ANPI di Tolentino, Lanfranco Minnozzi

del sindaco del Consiglio dei ragazzi e di un rappresentante degli studenti delle scuole superiori

ore 11.15 - intervento dell'oratore ufficiale della manifestazione, On. Claudio Maderloni, responsabile dell'ANPI nazionale

(in caso di pioggia l'evento si terrà all'auditorium della Biblioteca Filelfica)

ore 11.40 - partenza da piazza della Libertà in pullman per Montalto

con sosta a Caldarola per onoranze al cippo che ricorda

la Medaglia d'Argento Aldo Buscalferri

Una delegazione ANPI deporrà le corone di alloro a San Severino, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano, Montalto, Abbadia di Fiastra e al Castello della Rancia