80° della Liberazione a Bologna
Il programma delle cerimonie del 21 e 25 aprile a Bologna
Lunedì 21 aprile
alle 10, Due Torri, partenza del corteo cittadino insieme alle Brigate partigiane bolognesi, alla Brigata Friuli in arrivo da Brisighella e alla Brigata Maiella
alle 10.30, piazza Nettuno, deposizione di una corona alla lapide in ricordo dei Gruppi di Combattimento dell’Esercito Italiano, preceduto dal suono a festa della campana dell’Arengo a cura dell’Unione Campanari Bolognesi. Apposizione della medaglia celebrativa dell’80° anniversario alle Bandiere delle Brigate Partigiane. Interverranno: il Sindaco di Bologna, la presidente dell’Anpi provinciale Bologna Anna Cocchi, il presidente della Comunità Ebraica di Bologna Daniele De Paz.
alle 11.30, banda Filarmonica comunale “Primo Carlini” di Malalbergo
alle 12, Biciclettata resistente da piazza Nettuno a Villa Spada organizzata da FIAB Monte Sole Bike Group e Salvaiciclisti Bologna
alle 12.30, Villa Spada, C’erano una volte tante ragazze di Loredana D’Emelio e Tita Ruggeri, con Tita Ruggeri, Cleonice Bortolotti, Les Triplettes (Silvia Donati, Daniela Galli e Barbara Giorgi) e un gruppo di allieve e allievi di Tita Ruggeri. Spettacolo itinerante in 9 tappe tra musica e teatro nel Parco di Villa Spada.
alle 12.30 prima parte, appuntamento angolo via Casaglia/via Saragozza
alle 13, pic nic con Cucine Popolari, prato nella parte alta di villa Spada
alle 14.30 seconda parte, spettacolo itinerante, appuntamento nel prato della parte alta di Villa Spada.
Venerdì 25 aprile piazza Nettuno
alle 9.30, nel Chiostro della Basilica di Santo Stefano, la deposizione di una corona alla lapide dei Caduti in Guerra.
alle 10.15, in piazza Nettuno, alzabandiera con picchetto militare d’onore e deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti Partigiani. Interverranno: il Sindaco di Bologna, la presidente dell’Anpi provinciale Bologna Anna Cocchi, un rappresentante della Regione Emilia-Romagna e la presidente di Casa Cervi Albertina Soliani
alle 11.30, Memoria parla, consolante con Ginevra Di Marco, voce; Francesco Magnelli, tastiera e Andrea Salvadori, chitarra
alle 12, nel Giardino di Villa Cassarini in Porta Saragozza, la deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle vittime omosessuali nei campi di sterminio nazisti.