80° della Liberazione a San Pietro in Casale
Sezione San Pietro in Casale – Galliera
SAN PIETRO IN CASALE
7 marzo. Biblioteca Mario Luzi di San Pietro in Casale ore 20:30: Incontro con l'autore: Valerio
Varesi presenta il suo libro "Estella:la vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce".
26 marzo. incontro online con gli alunni delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di San Pietro in Casale con la scrittrice Maria Beatrice Masella, che parlerà del suo libro "Oltre il muro" sulla strage del 2 agosto alla stazione di Bologna.
17 aprile. Biblioteca "Mario Luzi"di San Pietro in Casale ore 20:30: presentazione del "Il caso Paolo Fabbri" di Enrico Verdolini. Partecipano l'autore Enrico Verdolini, Forte Clò dell'Anpi provinciale e la Dott.ssa Agnese Portincasa direttrice dell'Istituto Parri di Bologna.
25 aprile. Celebrazione ufficiale 80° anniversario: ore 10:00 corteo con partenza dal Comune nelle vie cittadine, discorso del Sindaco e di un rappresentante dell'Anpi nella piazza dei Martiri, musica e coro. Deposizione di fiori al Monumento in piazza Calori e al Cimitero.
25 aprile. Casone Partigiano a San Pietro in Casale: ore 14:00 ciclata della Resistenza, spettacolo musicale, mostra fotografica sul Casone e sulla storia della ciclata a San Pietro in Casale.
27 aprile. Museo Casa Frabboni ore 16:00 "Resistenza e lavoro - Parole e Musica" : spettacolo del Coro InGiroNonDaSoli in collaborazione con l'Associazione "L'albero dei Tulipani" e Anpi. Canti resistenti e letture.
29 aprile. Casone Partigiano a San Pietro in Casale: percorso didattico con ciclata con due terze classi e una seconda classe delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di San Pietro in Casale.
30 aprile. Casone Partigiano a San Pietro in Casale: la scrittrice-illustratrice Maria Luce Possentini incontra gli alunni di quattro quinte della scuola primaria di San Pietro in Casale e Galliera per parlare del suo libro "Nome di battaglia Nero". Gli alunni avranno una guida che li porterà al Casone del Partigiano e parlerà loro della lotta per la Liberazione del nostro territorio.
25 luglio. Quarta edizione della festa della Pastasciutta antifascista. Con Anpi, Arci, Spi, Centro Sportivo e Centro Sociale, nel Centro Sportivo Faccioli dalle ore 19:30 pastasciutta gratuita, musica ed altro.