Salta al contenuto principale

Arte e Shoah: la memoria dello sterminio

Venerdì 27 gennaio 2012 ore 15.30
Corso di formazione per docenti e operatori organizzato dalla Sezione didattica di Istoreco - Istituto storico di Reggio Emilia
Via Dante, 11 - Reggio Emilia
Arte e Shoah: la memoria dello sterminio, tra testimoni “integrali” e artisti"empatici”
Che cosa si deve intendere per arte della Shoah? Un accostamento che evoca universi antipodi: Arte come spia
produttiva dell’anima e Shoah, come buco, vuoto semantema del concetto di distruzione.

Il seminario Arte e Shoah: la memoria, tra testimoni “integrali” e artisti “empatici” ha lo scopo di introdurre alla
memoria dello Sterminio attraverso la pittura realizzata sia degli ex deportati che dalle giovani generazioni, per
commemorare una pagina umana che ci chiama tutti in causa.

Molti deportati erano artisti e dunque gli stili, i movimenti e i nomi importanti delle correnti d’arte novecentesche
sono finiti tra il filo spinato...
La Neue Sachlichkeit (“Nuova Oggettività), per esempio, che si è trovata invischiata con l’orrore e con tante
vittime appartenute a un movimento che ha segnato il linguaggio di tutta la storia dell’arte, fino ai nostri giorni.
Sarà proposta anche un’analisi dei disegni fatti da alcuni prigionieri mentre erano internati e come invece una
volta liberi hanno trasformato il loro linguaggio nel libero impeto dell’arte e in preda all’invettiva verso la società
postbellica che sembra non aver voluto imparare la lezione dei campi.

Che valore ha la memoria della Shoah nel linguaggio artistico contemporaneo?
Si cercherà di rispondere al quesito, presentando l’opera di alcuni giovani artisti contemporanei rimasti abbacinati
dalle immagini dei campi di sterminio in epoca nazifascista.
Foto Alan Schechner “It’s the real think: selfportrait at Buchenwald”, 1993
Il seminario è tenuto da Salvatore Trapani, storico dell’arte e autore, che collabora dal 2003 con Istoreco al progetto Viaggi della Memoria.

Per informazioni e iscrizioni: Alessandra Fontanesi didattica@istoreco.re.it cell.335 1294582