Salta al contenuto principale

1/ I nipoti del MSI

Questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea.

Perché, a settant'anni dalla sconfitta del fascismo, vediamo ricomparire nel vecchio continente slogan, simboli ed ideologie eredi delle pagine più buie del Novecento?

Nonostante vicende molto diverse a seconda dei contesti territoriali, proveremo ad intraprendere un veloce viaggio nella galassia dell'Europa di destra, guardando alla Francia del Front National, all'Austria del Fpö, all'Ungheria di Jobbik, alla Scandinavia dei partiti liberali xenofobi e, naturalmente, alla nostra Italia.

questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea

Msi, la casa madre

Il Movimento Sociale Italiano-MSI (1946-1995) è stato il più grande ed importante partito neofascista dell'Occidente, riuscendo a diventare “nel 1972” il quarto partito italiano con l'8,67% (2.900.000 voti), insieme alla componente monarchica (MSIDestra Nazionale).
Guidato per lungo tempo da Giorgio Almirante (1947-1950 e 1969-1987) e successivamente dal suo delfino Gianfranco Fini, il Movimento Sociale ebbe sempre una combattiva pattuglia parlamentare e fu indubbiamente uno degli attori della vita politica repubblicana, anche se, data la sua ideologia, venne sempre estromesso dall'alveo di governo (se si fa eccezione per il tentativo di Tambroni).
Soprattutto il MSI fu una casa-madre per tutto il mondo del neofascismo italiano, compresa la sua parte più estrema e rappresentò anche un riferimento, quando non un rufugio, anche per le componenti del terrorismo nero protagoniste della Strategia della tensione.
Al suo interno trovarono spazio tutte le sfaccettature della galassia fascista italiana, dal conservatorismo autoritario atlantista ai nostalgici del Ventennio, dagli ex-repubblichini non pentiti ai monarchici, dai neonazisti-evoliani ai populisti nazionalisti.

Dopo la svolta di Fiuggi ( e la scissione di Fiamma Tricolore) il MSI-DN, sempre sotto la guida di Fini, diede vita ad Alleanza Nazionale, prendendo parte attivamente alle coalizioni berlusconiane, andando quindi più volte al governo (1994-1995; 2001-2005; 2008-2011) e partecipando della vita amministrativa di tutto il Paese, spesso con importanti ruoli.
La totalità della dirigenza e della base di AN veniva però dal MSI-DN e mantenne sempre con quella storia un legame profondo e mai ripudiato, nonostante alcune abiure (esclusivamente del Fascismo Regime e della RSI) ingenerarono uscite o prese di posizione polemiche.
Dal 1996 al 2008 raccolse una percentuale di voto compresa tra il 15,8% e l'11%.
Dopo il fallito tentativo, con Forza Italia, di dar vita ad un duraturo partito di centro-destra (il Popolo della Libertà, 2009-2013) e parallelamente alla crisi dello schieramento berlusconiano, l'eredità di AN venne raccolta, a vario titolo da diverse formazioni.

Fratelli d'Italia FdI-AN. (Dicembre 2012)
Segretario: Giorgia Meloni; dichiara 50.000 iscritti.
Politiche 2013: 2%
Regionali 2014: Lazio 3,83%, Piemonte 3,72%, Sardegna 2,82%.
Europee 2014: 3,7%

Nati dalla dissoluzione dell'effimero progetto berlusconiano del Popolo delle Libertà (PdL) ed eredi diretti di Alleanza Nazionale (1995).
È un partito presente capillarmente in tutta Italia: oggi possiede dieci deputati alla Camera, nessun senatore e migliaia di consiglieri in ogni contesto politico-rappresentativo del Paese ma nessun europarlamentare; nelle ultime tornate elettorali ha raccolto l'1,96% (Naz. 2013) ed il 3,7 (Europee 2014)
Si tratta di un partito decisamente statalista, conservatore, liberista, securitario, europeista e convintamente atlantista; è fautore di politiche restrittive in materia di immigrazione e contrario all'equiparazione e all'adoziore per le coppie omosessuali (partecipa da sempre al Family Day).
Sostiene l'idea di un welfare familistico a preferenza nazionale e politiche di spesa sociale in favore della natalità e delle giovani coppie, anche non sposate.
Nonostante mantenga un forte legame affettivo con la storia ed i simboli del Movimento Sociale (il 90% della sua segreteria viene infatti dal vecchio MSI), i FdI appaiono oggi totalmente distanti da nostalgie per il Venetennio, non considerano però il 25 Aprile la principale festa nazionale e, al tempo di AN, sono stati i principali artefici politici della Giornata del Ricordo (Vittime delle Foibe).
Sono totalmente filo-Israeliani, permane invece, specie nella dirigenza più anziana, un atteggiamento informale di equiparazione tra combattenti repubblichini e forze resistenziali, in nome di una ”pacificazione nazionale”.
La federazione giovanile del Partito (“Gioventù Nazionale”) mantiene un certo radicamento militante nel Lazio, nella città di Roma ed in alcune realtà urbane del Centro-Sud; sono presenti dei piccoli nuclei anche in alcuni Atenei.
Dalla primavera 2015 il partito di Giorgia Meloni ha costruito una stretta sinergia con la Lega Nord di Matteo Salvini.
La comunicazione politica utilizza ancora molto canali tradizionali (volantini/manifesti), punta molto su giornali e talkshow (anche grazie alla notorietà della Meloni e di I. La Russa) e utilizza poco il web ed i socialnetwork.

La Destra (2007): Ricostruiamo la Nazione
Segretario: Francesco Storace
Politiche 2008: 2,21%
Politiche 2013: 0,7%
Regionali 2014: Lazio 3,46% (ma Storace raccolse, come candidato a Governatore di tutto il Centrodestra 960.000 voti di preferenza).

Organizzatasi come partito dopo una lunga polemica, nella seconda metà degli anni 2000, con l'allora segretario di Alleanza Nazionale Gianfranco Fini, colpevole di voler portare AN su posizioni centriste.
La sua base e la sua dirigenza viene quasi interamente dalla corrente anneista della Destra Sociale, nonostante più di una volta abbiano trovato spazio, nelle liste elettorali di La Destra, militanti provenienti da circuiti giovanili neofascisti (come candidati indipendenti).
All'inizio della sua vita politica erano interne al partito anche componenti più radicali (xenofobe, antisemite, anti-Ue e anti-NATO) in seguito confluite in Casa Pound d'Italia o nel Fronte Sociale Nazionale.
La Destra continua a riproporre la visione politica della nascente Alleanza Nazionale di Fiuggi (1995): nessuna abiura del passato missino ma una convinta adesione ai valori liberisti, occidentalisti ed europeisti, pur mantenendo, oggi, posizioni di cauto scetticismo sull'Euro.
Riguardo l'immigrazione, la formazione di Storace richiede politiche di blocco dei flussi migratori; mentre dal punto di vista economico permane un certo statalismo e la richiesta di un welfare autoctono di tipo familistico e di sostegno alla natalità.
La Destra è favorevole ad un ferreo controllo securitario del territorio ed alcuni suoi dirigenti si sono detti favorevoli all'introduzione della pena di morte.
La formazione di Storace ha forti resistenze a considerare il Fascismo una pagina totalmente negativa e, riguardo alla guerra di liberazione, propende decisamente per una prospettiva di “pacificazione nazionale”, considerando il MSI parte fondamentale della storia democratico-repubblicano.
Mantiene un forte legame con la figura di Giorgio Almirante e, nella base del partito, permangono radicati sentimenti nostalgici.
Non possiede nessun parlamentare e nessun deputato europeo, ma è presente su tutto il territorio nazionale con proprie sedi e, spesso, con eletti locali; anche se non ha un numero cospicuo di iscritti, la maggioranza dei suoi elettori si trova nel Friuli, nel Centro-Italia (in particolare nel Lazio), in Sicilia ed in Campania; la federazione giovanile del partito si chiama “Gioventù Italiana”.
Anche se il suo leader mantiene ottimi rapporti con Berlusconi e Forza Italia (ha sempre fatto parte infatti delle coalizioni elettorali di centro-destra), questo partito si colloca alla destra di Fratelli d'Italia ed è da sempre molto critico verso Matteo Salvini e la svolta “nazionalista” della Lega.
La Destra ha da tempo aperto trattative con altre formazioni create da ex-AN (come Azione Nazionale di Gianni Alemanno) per dar vita ad un nuovo soggetto che possa far rinascere la vecchia Alleanza Nazionale pur dovendo incassare il no di Fratelli d'Italia; a livello statutario il partito permette la doppia tessera.
Dal punto di vista comunicativo, il suo energico leader Storace appare molto attivo: a volte è ospite in Tv e in alcune Radio, ma è particolaremente brillante nel web: dirige un quotidiano on line (“Il Giornale d'Italia”) e utilizza molto i socialnetwork twitter e, soprattutto, Instagram.

Progetto Nazionale-Fiamma Futura PN (2010)
Presidente Nazionale: Piero Puschiavo
Costituito inizialmente come associazione/corrente interna alla vecchia Fiamma Tricolore, si è via via formalizzato come vero e proprio partito.
È presente in pochissime realtà territoriali, principalmente nel Nord-Est e nell'Emilia; il suo leader da sempre è Piero Puschiavo: ex-naziskin vicentino, fondatore e responsabile dal 1986 al 2004 del movimento neonazista nordestino Veneto Fronte Skinheads.
Non possiede alcuna rappresentanza di rilevo e le sue percentuali di voto sono infinitesimali.
Gran parte della sua dirigenza proviene dal movimento naziskin triveneto-emiliano e la sua centrale politica ha sede a Verona, dove sostiene la giunta comunale dell'ex-leghista Flavio Tosi.
Progetto Nazionale è un partito nazionalista/sovranista, xenofobo, cripto-corporativista, cattolico-identitario, anti-europeista e anti-nato; si sente erede, pur venendo da un background neonazista, della tradizione ideologica del MSI e, spesso, ha assunto posizioni contrarie ad Israele, al sistema bancario europeo ed alle lobby finanziarie atlantiche, con argomentazioni molto vicine all'antisemitismo classico.
Ovviamente è una formazione ferocemente xenofoba, islamofoba, omofoba e anticomunista.
Chiede apertamente la nazionalizzazione delle Banche, l'uscita dell'Italia dall'Euro e dalla Unione Europea e la fine della partecipazione alla NATO; guarda con simpatia la Russia di Putin.
Nella sua attività militante vi è stabilmente la partecipazione a manifestazioni in ricordo di aderenti alla Repubblica Sociale Italiana o di episodi di storia militare italiana della prima guerra mondiale.
Non possiede un' organizzazione giovanile ma permangono legami informali con alcune realtà della vecchia scena naziskin del Triveneto, dell'Emilia e della Sardegna.

Altri
Esistono poi moltissime piccole formazioni politiche che si richiamano alla Fiamma e al MSI-DN, ma nessuna degna di nota e con un seguito quasi inesistente.
Va segnalato però il nuovo partito Azione Nazionale dell'ex-sindaco di Roma, Gianni Alemanno, nato da pochi mesi e anch'esso erede dell'esperienza politica della destra-sociale di Allenza Nazionale.

Elia Rosati

_