"Capire le foibe"
Il 18 aprile alle ore 18 presso la Nuova Libreria Cappelli, Corso Libertà 2 - Bolzano
DIALOGO con lo storico Claudio Vercelli sul suo nuovo libro "Capire le foibe"
Capire le foibe. La storia viene spesso utilizzata non solo per raccontare il passato, ma anche per interpretare il presente. Tuttavia, proprio per questo motivo, rischia di essere piegata alle esigenze ideologiche correnti, che derivano dall'uso politico del ricordo dei tempi trascorsi.
Davanti a queste riletture, ricostruire il significato degli eventi diventa un impegno imprescindibile.
Per questo, ecco un libro che cerca di mettere chiarezza sulla tanto dibattuta questione delle foibe, rivedendo antefatti, fatti e conseguenze sotto la luce della veridicità storica.
Capire le foibe. Partendo dai dati assodati e da una riflessione critica lontana da pregiudizi ideologici, Claudio Vercelli descrive e analizza con il rigore della ricerca storica le tragiche e complesse vicende che si sono svolte lungo il «confine orientale» tra il 1943 e l'immediato dopoguerra, per offrire ai lettori diverse chiavi di lettura su una più ampia vicenda che chiama in causa l'identità italiana.
CLAUDIO VERCELLI, storico contemporaneista e pubblicista, insegna presso la Limec-SSML, Istituto universitario per mediatori linguistici di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Neofascismo in grigio (Einaudi, 2021), Storia del conflitto israelo-palestinese (Laterza, 2020) e Israele. Una storia in 10 quadri (Laterza, 2022). Con Capricorno ha pubblicato, tra gli altri: Israele 70 anni. Nascita di una nazione (2018), El Alamein (2019), Frontiere contese a Nord Est. L'Alto Adriatico, le foibe e l'esodo giuliano-dalmata e Neofascismi (2020).