Salta al contenuto principale

Convegno a Vinchio d'Asti sui rastrellamenti nazifascisti

Promosso congiuntamente dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, dalla Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio e dall'Israt, in collaborazione con gli Istituti storici della Resistenza di Parma e Piacenza, con l'Associazione Memoria della Benedicta e con il comune di Vinchio,

Sabato 8 dicembre 2012

Sala della Confraternita - Vinchio d’Asti

si terrà il convegno storico

“1943-1945: guerra, rappresaglie, controllo del territorio. Appennino,Riviera, Langhe, Monferrato".

Programma:

ore 15,00 - saluti delle autorità

Introduzione:

Brunello Mantelli, storico dell'Università di Torino

"Attenti allo sbarco! Strategie tedesche e rastrellamenti anti-partigiani 1943-1945"

L'iniziativa proporrà un confronto tra le vicende storiche legate ai rastrellamenti nazifascisti nell’area ligure-piemontese-emiliana, attraverso una analisi comparata di tempi, modalità, dinamiche e finalità.

Interverranno, a tal proposito:

Carla Antonini, la zona di Piacenza,

Marco Minardi, la zona di Parma

Marco Savini e Antonietta Arrigoni, la zona di Pavia

Marco Pluviano e Irene Guerrini, la Riviera ligure

Mario Renosio e Nicoletta Fasano, le Langhe e il Monferrato

Marco Borio, le vallate cuneesi.

In rappresentanza del Consiglio regionale parteciperà all'evento la consigliera Angela Motta.