Salta al contenuto principale

"Disperso a Cefalonia"

In occasione del Giorno della Memoria l'Istituto pubblica il volume "Disperso a Cefalonia", di Marisa Gardoni, collaboratrice e componente della commissione didattica dell'Istituto. L'opera, edita con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, ricostruisce le vicende biografiche di Giovanni Gardoni, zio dell'autrice, inserite nel contesto di una famiglia emigrata dalla provincia bresciana a Borgosesia per lavoro, passando dalla vita e cultura agricola all'ambiente operaio e industriale del primo Novecento.

Giovanni Gardoni, benché più volte posto in congedo illimitato dall'esercito, viene richiamato e inviato a Cefalonia poco tempo prima dell'8 settembre 1943 e dei tragici fatti in cui caddero più di 9.000 soldati italiani; di lui non si è più saputo nulla ed è stato così annoverato tra i dispersi.

Il volume sarà presentato il 26 gennaio a Borgosesia, al Centro sociale di via Alberto Giordano, alle ore 20.30, con interventi dell’autrice, di Enrico Pagano, direttore dell’Istituto, e di Bruno Rinaldi, docente del Liceo scientifico “G. Ferrari” di Borgosesia. Daniele Conserva leggerà alcuni brani tratti dal volume.


Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea
nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Aderente all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri"
13019 Varallo - via D'Adda, 6 - tel. 0163-52005; fax 0163-562289
istituto@storia900bivc.it
www.storia900bivc.it