Salta al contenuto principale

Eventi

Emancipazione femminile: la battaglia continua
un montaggio dei momenti salientiLa locandina del convegno [250Kb] LETTURE - Aglaia Zannetti - 1° parte [61Kb] LETTURE - Aglaia Zannetti - 2° parte [67Kb] Abstract dell'intervento di Mantegazza [49Kb…
Incontro di antifascisti di Italia, Slovenia, Croazia e Carinzia per un'Europa più giusta
Sabato 8 giugno, a Gorizia, ho collocato un altro importante tassello nel mio sogno (utopia?) di creare nuovi e continuativi rapporti fra partigiani e antifascisti europei. Io vedo, infatti, la…
Carlo Smuraglia: "L'Anpi come sempre è vicina alla comunità ebraica"
Polemiche per la presentazione di un volume (titolo: “Sionismo, il vero nemico degli ebrei”) su iniziativa della sezione Anpi di Roma, "Don Pietro Pappagallo”. Iniziativa che ha suscitato la reazione…
Giornate nazionali del tesseramento all'ANPI 2021
Il manifestoScarica la brochure "Chi siamo" Oltre 160 eventi (social e fisici) in tutta Italia per le nostre Giornate nazionali del tesseramento che svolgeremo il 27 e 28 febbraio prossimi. I temi…
Marcia della pace "Forlì-Bertinoro"
Domenica 27 settembre 2015 si svolgerà la quarta edizione della marcia della pace "Forlì-Bertinoro", intitolata "Alimentare la Pace - Rendiamo il mondo un posto accogliente per tutti" alla quale,…
Resistenza e arte
Sabato 14 marzo s'inaugura a Reggio Emilia la mostra “Resistenza e arte”.Si tratta di un progetto per il 70° anniversario della Liberazione realizzato da Istoreco assieme ad Anpi Reggio Emilia, ai…
Il museo di via Tasso a porte aperte
ANNIVERSARIO DELL’ATTENTATO AL MUSEO: VIA TASSO A PORTE APERTE DOMENICA 24 NOVEMBRE. Ore 9,30-19,30Il 23 NOVEMBRE 1999 il Museo storico della Liberazione, in Via Tasso 145, a Roma. fu fatto segno di…
L'arte per difendere la memoria
“La memoria segna il futuro, ma va ricercata perché il segno può sbiadire”, da questa considerazione è nato il marchio A.R.S. - Art Resistance Shoah, un progetto didattico di respiro internazionale…
43° anniversario della strage di Piazza Fontana
Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti. Fu l'inizio della…
Pisacane un grande patriota per un'Italia più giusta e democratica
Carlo Pisacane nel nostro Risorgimento. Le sue idealità per affrontare la questione sociale. È questo il titolo di una serie di manifestazioni che si terranno a Salerno e Sapri, il 24 e il 25 ottobre…
Dai Comuni una medaglia ai combattenti per la libertà
Staffette, combattenti, internati e patrioti “viventi” stanno per ricevere il distintivo al merito e per qualcuno di loro sarà il primo conferito dalla Repubblica Italiana, per il contributo dato…
L'eccidio della Benedicta
Il 6 aprile manifestazione a ricordo dell'eccidio della Benedicta. Parteciperà il Presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia. Vedi locandina.