Salta al contenuto principale

“Fare storia ai tempi della rete”

Tre incontri a ingresso libero proposti per il periodo estivo dalla Sezione udinese dell'ANPI d'intesa con il Comune di Udine

“Fare storia ai tempi della rete”

area verde dell'ex caserma Osoppo

via Brigata Re - Udine

Mercoledì 2 settembre - ore 20.00

“Siamo sui social”

A raccontare la loro esperienza in qualità di giovanissimi esploratori di storia saranno gli alunni e le alunne delle scuole secondarie di 1° grado “Pacifico Valussi” di Udine ed “Egidio Feruglio” di Feletto Umberto.

Dialogando insieme allo storico Flavio Fabbroni e ad Antonella Lestani, presidente della sezione ANPI “Città di Udine”, gli studenti e le studentesse presenteranno i loro lavori pubblicati recentemente su Wikipedia e su YouTube.

Mercoledì 9 settembre - ore 20.00

“Cinema e storia: il punto di vista della macchina da presa”

Attraverso spezzoni di film, lo storico Tommaso Chiarandini e l'esperto di cinema Benedetto Parisi si soffermeranno su alcune fasi della recente storia d'Italia: la Seconda Guerra Mondiale, il dopoguerra e i primi anni Cinquanta, tra speranze e delusioni, dopo la libertà riconquistata.

Mercoledì 16 settembre - ore 20.00

“Auguri agli sposi. Da una cartolina postale alla drammatica storia degli IMI”

Saranno la direttrice dell'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Monica Emmanuelli e l'archivista Stefano Perulli che condurranno l'incontro dipanandolo come un giallo storico, in cui l'archivista si trasformerà in una sorta di investigatore e il web diventerà l'ambiente in cui svolgere le indagini.

Partendo da una traccia in una cartolina postale e dalle vicende di un singolo militare catturato dopo l'8 settembre 1943, le investigazioni porteranno a ricostruire la Resistenza degli Internati Militari Italiani (IMI) chiusi nei lager.

Ingresso gratuito e nel rispetto della normativa per il contenimento del contagio da Covid-19.

In caso di maltempo, gli appuntamenti si terranno al teatro Palamostre o nella sala eventi dell'ex caserma Osoppo.

Per partecipare, è obbligatorio prenotare all'indirizzo e.mail anpiudine@gmail.com oppure telefonando al numero 0432.504813 (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00).

Durante gli eventi è richiesto l'uso della mascherina.