Salta al contenuto principale

Festa della Liberazione: Casa Cervi

Zona democratica - Limite invalicabile
La festa della Liberazione casa Cervi raddoppia
Due giorni di mobilitazione antifascista il 24 e 25 aprile
insieme al Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri
e a tanti ospiti tra impegno e spettacolo.

Il 25 aprile a Casa Cervi, evento ormai di prima grandezza nel panorama nazionale della festa civile per eccellenza, quest'anno
raddoppia gli eventi, distribuendo contenuti ed occasioni di incontro sulle due giornate 24 e 25 aprile.
Nel quarantennale dalla sua fondazione, l'Istituto Cervi ha investito su un grande evento che potesse coinvolgere le istituzioni al massimo livello, mettendo al centro il tema della “soglia democratica” nel Paese troppo spesso varcata da pronunciamenti e pratiche apertamente neofascisti, xenofobi, al di fuori della legalità costituzionale.
Lo scopo di Zona Democratica – Limite Invalicabile, titolo sotto cui sono riuniti gli eventi del 24 e 25 aprile, è proprio quello di ristabilire un punto fermo di fronte alle derive contrarie allo spirito antifascista della Repubblica che negli ultimi tempi si sono moltiplicate.

L'ospite di riferimento per la prima giornata, di alto profilo istituzionale, è il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri,
che interverrà in merito insieme al Presidente dell'ANCI Graziano Delrio, al Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani e a Sonia Masini, in qualità di Capo Delegazione per le Province Italiane presso il Consiglio Europeo delle Regioni.
Discuteranno della “zona democratica” da presidiare insieme al Presidente Nazionale dell'ANPI Carlo Smuraglia e a Corradino Mineo, direttore di Rai News, introdotti dalla sen. Albertina Soliani, vicepresidente dell'Istituto Cervi.

Il pomeriggio del 24 aprile sarà dedicato ad una ampia tavola rotonda tra storici, forze sociali, rappresentanti dell'associazionismo e della cooperazione sensibile a questo tema, riunite sotto il tavolo permanente di "Antidoti Antifascisti"; tra gli interventi previsti, Ildo Cigarini presidente di Coop Boorea, lo storico reggiano Massimo
Storchi, l'on. Maino Marchi e molti altri.

La Festa della Liberazione al Museo Cervi, come ogni anno, sarà una manifestazione in grande stile, dedicata alle nuove vie dell'antifascismo.
Musica, esposizioni, proiezioni ed happening a partire dalle ore 9 di mercoledì,
fino ad arrivare alle 13.30 quando il palco di Casa Cervi verrà riscaldato dal folk di Mara Redeghieri.
Dalle ore 15, orchestrati dallo scrittore e autore televisivo Loris Mazzetti (già animatore della scorsa edizione) inizierà il programma di ospiti e musica, che vedrà protagonisti sul palco gli “agitatori” di CATERPILLAR AM (Solibello e Tobagi per tutti), la testimonianza di Benedetta Tobagi, l'intervento di un giornalista di indiscusso
valore e impegno come Corradino Mineo, la forza della memoria di Germano Nicolini, il comandate “Diavolo”.
Sopra tutti, le esibizioni di SIMONE CRISTICCHI e il coro dei minatori di Santa Fiora, e a conclusione il grande spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano, un concerto-documento insieme a Giovanna Marini, Fausto Amodei, Paolo Petrangeli e tanti altri.

Per informazioni: Istituto Cervi 0522678356
mirco.zanoni@istitutocervi.it
Ufficio Stampa Museo Cervi stampa@istitutocervi.it
tel. 0522 678356