Salta al contenuto principale

Festa della Liberazione: Sassuolo

Festa della Liberazione

Venerdì 20 aprile
Ore 8.30 Giornata di studi sull’Antifascismo modenese a cura del Comune di Sassuolo e dell’Istituto Storico di Modena, Sala G.P.Biasin,Via Rocca 22.

Sabato 21 aprile sino a mercoledì 2 maggio.
Ore 11.00 Municipio Via Fenuzzi, 5 Inaugurazione della Mostra documentaria “In direzione ostinata e contraria - L’antifascismo modenese tra le due guerre: 1920-1943” a cura dell’Istituto Storico di Modena.
La mostra è allestita nel Nuovo comparto Municipio-ex Cavedoni, Via Pretorio.

Domenica 22 aprile
ore 12.30 Tradizionale “Pranzo della Resistenza”
A cura del Circolo Alete Pagliani - Borgo Venezia.
Prenotazioni al Circolo Alete Pagliani (tel. 0536/807115).

Lunedì 23 aprile
Auditorium “Pierangelo Bertoli” Via Pia, 106
Ore 20.30 “ Questo è il fiore del partigiano. La memoria della Resistenza tra parole, musiche e immagini (1945-2010)”. Spettacolo di musica popolare italiana eseguita dalla Compagnia Musicale Sassolese. Voce narrante Claudio Silingardi. A cura di Istituto storico di Modena e ANPI-Sassuolo.
Dalle ore 19.30 funzionerà stand con gnocco.

Mercoledì 25 aprile
MATTINATA
Celebrazione 67° Anniversario della Liberazione
Ore 9.30 Santa messa presso la Chiesa di san Francesco in Rocca.
Ore 10.15 Corteo e posa delle corone alle lapidi commemorative del centro storico e al cimitero monumentale di San Prospero.
Ore 11.30 Piazza Garibaldi: Commemorazione Ufficiale della Liberazione, con i discorsi del Sindaco Luca Caselli e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma. A seguire: esibizione della Banda cittadina “La Beneficenza”.

POMERIGGIO
Ore 14.30 Festa popolare con ballo liscio, aperta a tutti, al parco del Circolo “A.Pagliani” - Borgo Venezia, in collaborazione con i Circoli “Ottavio Tassi” e “1° Maggio”.
In caso di maltempo la festa si terrà c/o la sede del Circolo “Ottavio Tassi”, Via Repubblica.
Ore 15.00 “In bicicletta per la legalità”.
Come le staffette partigiane, ciclo-camminata aperta alle famiglie e alla cittadinanza sull’itinerario dei luoghi della memoria della Resistenza nel Centro storico. Partenza da Piazza Garibaldi e arrivo a Borgo Venezia (punto di ristoro). A cura del Circolo “Alete Pagliani”, “1° Maggio” e dell’Associazione Terra Pace e Libertà, con il patrocinio di CGIL.