Salta al contenuto principale

Festa a Livorno per la liberazione

Sessantasette anni fa, il 19 luglio del 1944, Livorno fu liberata dal nazifascismo; una data storica che sarà ricordata dal Comune di Livorno, in collaborazione con l’Anpi, Anppia, Anei e dall’Istituto storico della Resistenza, con una serie di cerimonie che si svolgeranno martedì 19 luglio. Le cerimonie ufficiali avranno inizio alle ore 9.30, con la deposizione di corone di alloro e gli onori militari e civili presso cippi e monumenti che ricordano i caduti civili, militari e partigiani.

Per chi intende partecipare alle varie iniziative sarà messo a disposizione un minibus che partirà da piazza Civica (appuntamento ore 8.30).
Le cerimonie proseguiranno poi nella sala del Consiglio comunale dove, alle ore 11.30, il sindaco Alessandro Cosimi riceverà le autorità cittadine ed i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e della Resistenza. La sera, con inizio alle ore 21, alla Terrazza Mascagni, “Evviva, siamo finalmente liberi”, musica dal vivo ed esibizioni di ballo.

Aprirà la serata la Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno. Seguirà una esibizione del soprano Rosalia Gallardo Gonzalez accompagnata dalla Corale Polifonica “Giovanni Sedda” dell’Associazione culturale sarda “Quattro Mori” di Livorno. Intorno alle ore 22 circa “Per dignità e non per odio”, canzoni della Resistenza e sulla Liberazione a cura dell’Associazione Cantolibero di Lucca e dell’Istoreco di Livorno, con Rosalba Ciucci (cantante), Giuliana Menchini (pianista), Simona Generali (voce recitante).