Salta al contenuto principale

La democrazia è figlia della Resistenza

Santo Stefano di Magra

Villa Pratola • Scuole Medie “A. Schiaffini”

Piazza della Pace

La democrazia è figlia della Resistenza:

dall'antifascismo alla lotta partigiana

Biennale sulla Resistenza

19-23 Settembre 2018

Mercoledì 19 Settembre

ore 10:00 - presso Scuole Medie A. Schiaffini

• Apertura rassegna da parte del Presidente ANPI Santo Stefano di Magra, Carlo Ferrarini

• Il Capitano della Marina Tedesca Rudolf Jacobs (Un ricordo indelebile) - Relatore Luigi Leonardi

• Lettura poesia “Ignoto partigiano (a Rudolf Jacobs)”, a cura di Paolo Lazzini

• Discussione elaborato affidato ai ragazzi sulla figura di Rudolf Jacobs

Giovedì 20 Settembre

ore 10:00 - presso Scuole Medie A. Schiaffini

• La staffetta della memoria a Casa Cervi:

conversazione con Gelindo Cervi (nipote di Alcide) e Mirco Zanoni (coordinatore culturale Istituto Cervi)

Ore 16:00 - presso Villa Pratola

• Conferenza sulla Brigata “Ugo Muccini” di Sarzana

Relatore Prof. Lorenzo Vincenzi, Presidente ISR La Spezia

• Conferenza “Guerra, guerra di Liberazione e guerra civile: lo scenario spezzino tra il 1943-1945”

Relatore Tiziano Vernazza

Venerdì 21 Settembre

ore 10:00 - presso luoghi dedicati alla memoria di Don Ravini e Don Casale

• Cerimonia commemorativa con deposizione delle corone presso le targhe di Don Ravini e Don Casale

“Preti nella Resistenza”

Ore 16:00 - presso Villa Pratola

• Conferenza sulle figure di Don Ravini e Don Casale

Relatore Don Paolo Cabano

• Conferenza sul libro “I ragazzi del Monte Barca” (Ed. Ugo Mursia) di Luigi Leonardi

Focus sulle figure di Mons. Sismondo e Don Mori

Sabato 22 Settembre

ore 16:00 - presso Villa Pratola

• Saluti del Sindaco di Sant'Agata di Esaro, Luca Branda

e di Giuseppe Castellucci, Rappresentante dell'ANPI provinciale di Cosenza

• Conferenza sul libro “Il piombo e l'argento: la vera storia del partigiano Facio” (Donzelli editore)

di Carlo Spartaco Capogreco, Professore di Storia Contemporanea all'Università della Calabria.

Domenica 23 Settembre

ore 16:00 - presso Piazza della Pace

(Opificio ex Calibratura in caso di pioggia)

• Saluti del Sindaco, Paola Sisti

• Tavola Rotonda, a cura di Riccardo Sottanis

“Dalla Resistenza alla Costituzione fino al revisionismo attuale”

con Massimo Bisca, Presidente Regionale ANPI e Dirigente Nazionale ANPI

Paolo Galantini, Copresidente del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza e membro del Comitato Direttivo Nazionale della FIAP (Federazione Nazionale Associazioni Partigiane)

Paola Sisti, Sindaco di Santo Stefano di Magra

Paolo Pucci, Presidente Provinciale ANPI

Giorgio Pagano, Copresidente Comitato provinciale unitario della Resistenza

Paolo Bissoli, Presidente Istituto storico della Resistenza Apuana

Luca Branda, Sindaco del Comune di Sant'Agata di Esaro

• Adesione al Museo Audiovisivo della Resistenza delle province di Massa Carrara e La Spezia con sottoscrizione Statuto

• Chiusura ad opera della Filarmonica di Santo Stefano di Magra

a seguire Rinfresco

Letture a cura di Alessandro Albertini - Associazione culturale

“La metamorfosi dell'acqua”.

Presentazione evento a cura di Virginia Podestà - Associazione

culturale “La metamorfosi dell'acqua”.