Salta al contenuto principale

La guerra nei Balcani

La guerra nei Balcani alla Casa della Memoria. Questo il tema che sarà l’oggetto dell’incontro che si terrà il 12 marzo, alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria a Roma (Via San Francesco da Sales 5), organizzato dall’ANPI provinciale di Roma. Sarà infatti presentato il libro “Una guerra a parte” (Il Mulino), di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti.

Quando sopravvenne l'armistizio dell'8 settembre 1943, oltre il trenta per cento dell'esercito italiano, 650 mila uomini, era nei Balcani, che l'Italia insieme alla Germania aveva occupato a partire dal 1940. Della "guerra a parte" che il nostro esercito combatté in quelle terre il volume presenta la prima storia complessiva: dall'occupazione alla crisi dell'8 settembre, fra rimpatri caotici, cattura da parte dei tedeschi, collaborazionismo, resistenza, come nel caso di Cefalonia, adesione alla lotta partigiana jugoslava, per terminare nel dopoguerra con le complesse questioni del rientro dei prigionieri e della mancata punizione dei crimini di guerra italiani.

Ne discuteranno insieme alle autrici, il professor Mariano Gabriele, presidente per parte italiana della Commissione italo-tedesca di storici relativa ai fatti della seconda guerra mondiale e lo storico Lutz Klinkhammer, docente dell’Istituto Storico Germanico di Roma, autore di vari saggi sulle violenze dei tedeschi nei territori occupati. Modera lo storico e vicepresidente dell’ANPI Roma Mario Avagliano.