“La strage fascista di Peteano e le responsabilità dell’estrema destra italiana nella strategia della tensione”
Felice Casson, già magistrato, senatore della Repubblica e saggista, il 4 aprile 2025 a Viterbo, parteciperà all’incontro “La strage fascista di Peteano e le responsabilità dell’estrema destra italiana nella strategia della tensione”.
L’incontro promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia-ANPI e dall’Associazione universitaria Percorso si svolgerà nel complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia a partire dalle ore 10.30.
L’incontro sarà occasione per ascoltare direttamente dall’autore delle indagini il racconto della strage neofascista avvenuta nel maggio del 1972 a Peteano, in provincia di Gorizia.
La strage provocò la morte di tre carabinieri e il ferimento in modo grave di altri tre militari dell’Arma. Una strage che si inserisce tra quelle che negli anni’70 in Italia alimentarono la cosiddetta strategia della tensione che si riprometteva di restaurare nel nostro paese un regime antidemocratico di destra con chiari caratteri di richiamo all’ideologia fascista.
Le indagini dell’allora giovane magistrato Casson fecero emergere le responsabilità nella strage dell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo. Emersero anche responsabilità di apparati deviati dello Stato che tentarono depistaggi delle indagini e fornirono coperture agli esecutori della strage.
Sarà importante quindi ascoltare la voce del dottor Casson testimone diretto di uno dei periodi più bui della recente storia italiana.