Salta al contenuto principale

L'Istituto Cervi alla testa della Perugia-Assisi

L'Istituto Alcide Cervi parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2011, il prossimo 25 settembre, onorato di essere stato scelto per aprire la marcia stessa con il proprio simbolo: il Trattore e il Mappamondo dei Cervi. Si tratterà di un vero trattore, e di un vero mappamondo sovrastati dalla gigantografie dell'emblema storico del Cervi conservato al Museo.
Un grande privilegio che dimostra, una volta di più, come i valori e gli ideali della Resistenza possano ancora incontrare il presente, interpretarlo e rappresentarlo.

Non si tratterà, insomma, di una partecipazione qualunque: il comitato promotore, nella persona di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, ha scelto proprio l'emblema di Casa Cervi come simbolo positivo ed efficace da mettere alla testa della marcia stessa. Questa opportunità è maturata nell'ambito del progetto
Radici nel Futuro, il gemellaggio tra cultura antifascista e cultura antimafia promosso da "Cervi" e Libera, inaugurato lo scorso 25 aprile a Casa Cervi, e resa possibile dall'intervento diretto dell'ANPI nazionale e di Reggio Emilia, che hanno creduto fin dal primo momento in questa possibilità.

L'occasione è uno dei risultati più proficui di Radici nel Futuro, il tentativo riuscito di far rivivere gli ideali di riscatto e libertà propri della Resistenza nel quotidiano esempio di chi combatte per la legalità oggi in Italia. Libera è partner di lunga data della Marcia della Pace, e il nostro coinvolgimento da protagonisti nasce dall'alleanza permanente che siamo riusciti a mettere in campo.
L'Istituto Cervi, peraltro, parteciperà attivamente alle giornate preparatorie alla marcia, 1000 giovani per la Pace, dedicata ai laboratori e alle attività didattiche per le giovani generazioni che vedono coinvolte moltissime sigle nazionali.