Salta al contenuto principale

A Nervi mostra sul Risorgimento

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Sezione Gino Tasso “Tigre” A.N.P.I. Quinto Nervi S.Ilario organizza la mostra “Volti e avvenimenti del Risorgimento italiano”, articolata in tredici illustrazioni, realizzate dall’artista Renzo Calegari.

La mostra riguarda alcuni personaggi ed episodi salienti del Risorgimento.

Nel corso della visita sarà possibile vedere un breve filmato sul Monumento di Quarto.

La mostra sarà in esposizione al Castello di Nervi - passeggiata A. Garibaldi 22 - da domenica 13 novembre (inaugurazione ore 11.00) a domenica 20 novembre, dalle ore 16.30 alle 18.30, eccetto il lunedì. Le scuole interessate potranno concordare orari di visita più favorevoli contattando la Sezione A.N.P.I. al tel. 3336110380 o per e-mail anpisezioneginotasso@gmail.com.

Renzo Calegari. Profilo dell’artista: nato il 5 settembre 1933 a Bolzaneto, in provincia di Genova, Renzo Calegari abbandona gli studi di ragioneria per trasferirsi a Milano ed entrare a far parte dello studio di Rinaldo D'Ami. Nel 1955 collabora alla realizzazione di El Kid e de I tre Bill, e l'anno dopo disegna un Davy Crockett scritto da Gianluigi Bonelli. Nel 1957 inizia a collaborare con l'agenzia inglese Fleetway, disegnando numerose storie di guerra, e all'inizio degli anni Sessanta crea, insieme a Gino D'Antonio, la monumentale Storia del West, che racconta la vera storia del leggendario West e dei suoi protagonisti attraverso una lunga e documentata saga familiare. Abbandonati i fumetti nel 1969 per dedicarsi a tempo pieno all'attività politica, Calegari ricomincia a disegnare soltanto nel 1977 realizzando per "Skorpio", su testi di Giancarlo Berardi, la serie Welcome to Springville. In seguito collabora a “Ken Parker”, a "Il Giornalino", a "Orient Express" e a "Zodiaco", realizzando anche molte copertine per i romanzi western pubblicati dalla casa editrice La Frontiera.