Salta al contenuto principale

In ricordo della battaglia di Bandita di Cassinelle

Nel 67° anniversario della battaglia di Bandita di Cassinelle, l'Anpi, l'Evi, la Fiap, con il patrocinio della Provincia di Alessandria, i Comuni di Molare, Cassinelle, Ponzone e le Comunità Montane delle Valli Erro-Orba, organizzano per domenica 9 ottobre, presso la Frazione Bandita di Cassinelle il seguente solenne programma di celebrazioni.

Sabato 8 ottobre: deposizione delle corone di alloro da parte di una delegazione di partigiani e di giovani del progetto "Cercando Libertà" a Piancastagna - Pian del Fò - Cappelletta di Bandita di Cassinelle - Sacrario di Piancastagna.

Domenica 9 ottobre:
Ore 8,30 - Ovada - Piazza XX Settembre - servizio di pullman per Molare e Bandita di Cassinelle.
Ore 8,45 - Molare - Piazza Marconi - onoranze ai Caduti e al Monumento del Partigiano Lajla.
Ore 10,00 - Parrocchia di Bandita di Cassinelle - Celebrazione della Santa Messa in memoria dei caduti partigiani e della popolazione avvenuti durante il rastrellamento del 7 ottobre 1944, officiata dal sacerdote Don Piero Armano, dell'Associazione Memoria della Benedicta.
Ore 10,40 - Presso la Piazza di Bandita, saluto del Sindaco di Cassinelle sig. Roberto GALLO, a nome delle Amministrazioni Comunali di Ponzone, Molare e della Comunità Montana Valli Erro e Orba.
Saluto del Presidente del Sacrario di Piancastagna, Sen. Adriano Icardi.
Intervento del Presidente dell'ANPI di Alessandria, Pasquale Cinefra.
Saluto a nome del Comitato di zona dell'Ovadese, sig. Salvatore Mantelli, presidente della Sezione "Dario Pesce" dell'ANPI di Molare.
Orazione ufficiale di Paolo FILIPPI, Presidente della Provincia di Alessandria.

Nei giorni 7, 8, 9, 10 ottobre 1944, nell'Altopiano tra i torrenti Erro ed Orba, furono molti i combattimenti che impegnarono i partigiani dei vari distaccamenti contro tedeschi e fascisti. Furono giorni di terrore per le popolazioni, con particolare violenza alle persone dei cascinali di Bandita, Olbicella e Piancastagna. Doloroso fu il bilancio di quei giorni: ad Olbicella 16 partigiani caduti in combattimento, 6 impiccati; a Piancastagna 9 caduti in combattimento, l'eroica morte del comandante Mingo, decorato di Medaglia D'oro al valore militare partigiano, e una ventina di feriti; a Bandita di Cassinelle le vittime furono 6 partigiani morti in combattimento e 4 civili, alcune case vennero bruciate.

Info: Anpi, Comitato Provinciale di Alessandria, via Verona, 17 - 15121 Alessandria.

e-mail: info@anpialessandria.itwww.anpialessandria.it