Salta al contenuto principale

67° della Liberazione di Campi Bisenzio

venerdì 2 settembre

ore 9.30 - Giardini di via Barberinese
Deposizione di fiori al Monumento dedicato a Tosca Fiesoli

ore 10.30 - piazza Dante
FESTA DELLA LIBERAZIONE DI CAMPI BISENZIO
le campane suonano a festa

ore 11.00 - piazza della Resistenza
Deposizione corona al Monumento ai Caduti
Saluto di Adriano Chini sindaco di Campi Bisenzio e di Fulvio Conti presidente della sezione Anpi Campi Bisenzio
MUSICA, ANIMAZIONE E VOLO DELLE COLOMBE DELLA PACE

ore 12.30 - Sala Giunta Villa Rucellai
Inaugurazione dello stendardo L’eredità di Lanciotto donato dall’Associazione Culturale Operarte, Parco Urbano di Villa Montalvo

ore 21.00 - Ballo liscio con Katty e l’Orchestra spettacolo Piva

ore 22.30 - Saluto di Fulvio Conti presidente della sezione Anpi Campi Bisenzio e di Serena Pillozzi vicesindaco di Campi Bisenzio

ore 23.00 - FUOCHI ARTIFICIALI

sabato 3 settembre

ore 10.30 - Atrio Palazzo comunale
Cerimonia in ricordo dei partigiani combattenti in Valibona
Partecipano:
Adriano Chini - sindaco di Campi Bisenzio
Michele Silicani - sindaco di Stazzema
Andrea Barducci - presidente Provincia di Firenze

ore 21.00 - piazza Dante
Concerto blues con Giacomo Ballerini Band

ore 21.00 - Parco Urbano di Villa Montalvo
Serata per Peace, Love & Unit
Concerto raggae con i gruppi Joker Smoka Sound, Jah Station Sound e La svolta Sound a cura della Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio

domenica 4 settembre

ore 8.30/11.30 - Lago Paradiso

1° Trofeo di pesca sportiva dedicato a Lanciotto Ballerini a cura del Gruppo Sportivo Pesca di Campi Bisenzio

ore 21.00 - Centro storico Campi in festa
Atrio Palazzo comunale Ballerini e donatori in festa a cura delle associazioni Ballando Ballando e Avis Campi Bisenzio
Nelle strade del centro animazione musical

mercoledì 7 settembre

ore 21.00 - Atrio Palazzo comunale
Santa Messa in onore dei Caduti di tutte le guerre

ore 22.00 - piazza Dante
Lettura di testi sulla libertà e l’autodeterminazione dei popoli e canzoni del coro Cantantutticantanchio.
A conclusione della manifestazione i bambini delle varie etnie cantano l’Inno Italiano

giovedì 8 settembre

ore 21.15 - Atrio Palazzo comunale
COMMEMORAZIONE UFFICIALE DI LANCIOTTO BALLERINI
Partecipano:
Adriano Chini - sindaco di Campi Bisenzio
Alessio Biagioli - sindaco di Calenzano
Alberto Alidori - vicepresidente Provinciale Anpi Firenze
Rosy Bindi - vice presidente Camera dei Deputati
La sezione Soci Coop di Campi Bisenzio consegna la Costituzione Italiana

venerdì 9 settembre

ore 21.15 - Giardino Rocca Strozzi
Presentazione del fumetto L’Eroe partigiano - La lotta di liberazione di Lanciotto Ballerini, Testi di Jacopo Nesti - disegni di Francesco Della Santa. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Partecipano:
Jacopo Nesti - giornalista
Francesco Della Santa - fumettista
Ivano Tognarini - presidente Istituto Storico della Resistenza
Nadia Conti - assessore alla Solidarietà e cooperazione internazionale, Pace, Gemellaggi e Immigrazione