Salta al contenuto principale

Festa partigiana alla Collina Rossa

Quinta festa partigiana alla Collina Rossa di Merizzo di Villafranca in Lunigiana, (Massa Carrara) domenica 21 agosto.

Questo il programma.

Ore 10.30 - Visita al Centro di documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana “Edoardo Bassignani” e all’archivio audio video dedicato alla Brigata Garibaldi “Leone Borrini”.

Ore 12.00 - “Conosci i Fratelli Cervi?” intervento teatrale dedicato a “I miei sette figli” di Alcide Cervi. A cura di Blanca Teatro in collaborazione con Occupazioni Farsesche e Archivi della Resistenza. Sarà presente Adelmo Cervi, figlio di Aldo. Lo spettacolo si terrà nel cortile della Casa Museo di Vincenzo Bassignani-

Ore 17.00 - Presentazione della Tombola della Costituzione a cura di Luigi Fiori.

Ore 18.00 - Incontro con i partigiani e le partigiane della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”. Interventi di Laura Seghettini, Vanda Bianchi, Costantino Cirelli, Giorgio Mori, Luigi Fiori e tanti altri…

Ore 20.00 - Cena-buffet offerta dal paese e dall’ANPI.

Ore 21.00 - «Canti di lotta di ieri e di oggi». Concerto con Coro delle Mondine di Novi Visibì.

Per l’occasione sarà possibile (dalle ore 10.30) visitare il Centro Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana e il paese (con la casa-museo di Vincenzo Bassignani e tante altre chicche). Inoltre saranno allestite per le vie del borgo videoinstallazioni e mostre fotografiche a cura di Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani.

Durante tutta la giornata sarà consultabile l’archivio video sulla storia della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, presso il Centro Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana della Provincia di Massa Carrara. L’archivio nasce dal progetto costitutivo dell’associazione Archivi della Resistenza, che nel 2004 avviò una una campagna di interviste sulla storia della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, del leggendario comandante Edoardo Bassigani «Ebio» e sulla singolare vicenda del paese di Merizzo, roccaforte dell’antifascismo in Lunigiana (per saperne di p iù vedi l’articolo apparso su Patria Indipendente). Ad oggi l’archivio audiovisivo, che è costituito da circa 40 ore di gira to, si compone delle interviste a 26 testimoni: Albericci Giuseppe, Bassignani Fernando, Bassignani Ottavia, Bassignani Vincenzo, Bertozzi Renata, Borrini Dino, Borrini Elsa, Bruschi Amerigo, Cirelli Costantino, Di Giorgio Bruno (detto “Ho Chi Minh”), Donati Luigina, Drovandi Norvegia Olanda, Ferdani Pietrino, Gabrielli Dario, Gianetti Gino, Grossi Bruno, Isola Francesco, Madonna Antonio, Magnani Pierino, Malatesta Igino, Maropati Norina, Occhipinti Renato, Paladini Armando, Parducci Ernesto, Vinciguerra Riccardo “Rigo”, Vinciguerra Ubaldo. Dall’archivio è stato tratto nel 2005 il film-intervista La collina rossa. Voci della Resistenza, del quale è possibile vedere alcuni estratti nella sezione “archivio video” del sito.

L’iniziativa è a cura dell’Anpi Villafranca-Bagnone e le sezioni di Licciana Nardi e Pontremoli, Archivi della Resistenza - Circolo Edoardo Bassignani, Comitato Sentieri della Resistenza e Arci Torrano

Info cell. 340 6179076 – 348 9898937 – www.archividellaresistenza.itanpivillafrancalunig@libero.it Possibilità di campeggio (info 340 6179076)