Salta al contenuto principale

"Monumenti e memoria"

Nell'ambito del programma messo a punto dal Comune di Udine per il Giorno della memoria, venerdì 17 gennaio, con inizio alle 9.00, il teatro Palamostre ospiterà la conferenza dal titolo "Monumenti e memoria", organizzata in collaborazione con il Comitato Provinciale dell'ANPI (Associazione nazionale partigiani d'Italia) e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L'incontro è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di secondo grado, ma l'ingresso è aperto al pubblico interessato fino al raggiungimento della capienza massima in sala.

Anche i luoghi, le strade e gli edifici sono testimoni del passaggio di generazioni di uomini e donne nel tempo e possono conservare il ricordo del susseguirsi delle vicende umane: da questo assunto prenderanno il via le riflessioni dei relatori. L'incontro si aprirà con la proiezione del video "Le pietre parlano di noi" e con l'introduzione di Alessandra MIssana, vicepresidente della sezione ANPI Città di Udine "Fidalma Garrosi Lizzero", cui seguiranno i saluti delle autorità. Interverrà, quindi, lo storico dell'architettura Paolo Nicoloso, che parlerà di "Architetture per ricordare". La mattinata continuerà con un video su Gunter Demnig, l'artista tedesco che ha creato il progetto delle pietre d'inciampo, a cura di Benedetto Parisi. Poi, la ricercatrice ed esperta di cultura visuale, studi memoriali e public history Elena Pirazzoli si soffermerà sul tema "Verso quale destinazione? Luoghi e tracce della Shoah in Europa". L'evento, che è anche patrocinato dal Comune, si concluderà con una performance artistica del Collettivo Casa Giovani del Sole.

Allegati
Locandina (487.28 KB)