IL SERVIZIO CIVILE NELL'ANPI
Di seguito i progetti con il link a tutti i dettagli e le modalità per proporre le candidature:
• ANPI Nazionale e ANPI provinciale Roma
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012548N…
Titolo del progetto: GLI ARCHIVI DELLA RESISTENZA: UN PRESENTE DA SCOPRIRE 2025
I volontari in servizio civile promuoveranno la memoria storica della Resistenza italiana, rendendo fruibile il materiale degli Archivi Storici dell’ANPI e realizzando interventi sociali per la sua trasmissione.
• ANPI Comitato provinciale di Torino
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012365N…
Titolo del progetto: CONSAPEVOLI: LIB(E)RI DI CONOSCENZA 2025
Il progetto mira a conservare, ampliare e rendere maggiormente accessibili i fondi degli enti attuatori del progetto relativi a specifiche tematiche della storia locale attraverso azioni di cura e mantenimento dei documenti conservati, raccolta di nuovi documenti e materiali (anche di diversi formati: testuali, fotografie, audiovisivi), messa a disposizione del pubblico interessato e della popolazione tutta.
• ANPI Comitato provinciale di Savona
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012393N…
Titolo del progetto: LA NOSTRA STORIA: MEMORIA, IMPEGNO ED EDUCAZIONE ALLA PACE
Il progetto mira a salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico-documentale sulla Resistenza e l'impegno sociale in Liguria, attraverso la digitalizzazione degli archivi di ANPI e ARCI e la loro diffusione, in particolare verso le nuove generazioni. Si realizzeranno interventi formativi nelle scuole e eventi pubblici per promuovere memoria, pace e cittadinanza attiva.
• ANPI Comitati provinciali di Padova, Verona e Vicenza
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012414N…
Titolo del progetto: INDICI DI ATTIVISMO
Il progetto 'Indici di attivismo' si propone di sensibilizzare le comunità di Vicenza, Padova e Verona sui temi dei diritti umani, della pace, dell'antifascismo e del contrasto all'hate speech. Attraverso eventi culturali, monitoraggio dei media, attività nelle scuole e esperienze di volontariato, il progetto mira a creare una cittadinanza più consapevole e attiva, con particolare attenzione ai giovani under 30.
• ANPI Comitati provinciali di Trieste e Udine
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012427N…
Titolo del progetto: ATTIVIAMO LA MEMORIA
Il progetto mira a valorizzare e diffondere la memoria storica della Resistenza attraverso attività di archiviazione documentale, divulgazione nelle scuole e costruzione di reti territoriali. Opera sia sul fronte dell'educazione delle nuove generazioni che su quello archivistico, favorendo l'integrazione e il passaggio di informazioni fra enti diversi. Include un'importante componente transfrontaliera di collaborazione con realtà slovene.
• ANPI Comitato provinciale di Modena
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012454N…
Titolo del progetto: LA PROMOZIONE SOCIO-CULTURALE NELLE COMUNITA' MODENESI
Il progetto mira a promuovere la coesione sociale nelle comunità modenesi attraverso attività culturali, sportive e ricreative. Si propone di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, con particolare attenzione alle fasce più fragili, creando occasioni di incontro, scambio e formazione. Le attività spaziano dall'organizzazione di eventi culturali alla gestione di centri estivi e laboratori creativi, dalla promozione dello sport di base alla valorizzazione della memoria storica, coinvolgendo diversi enti e associazioni del territorio in un'ottica di rete.
• ANPI Comitato provinciale di Reggio Emilia
https://www.anpireggioemilia.it/servizio-civile-nazionale/
Titolo del progetto: COMUNITÀ PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI EMILIANI
Promuovere e valorizzare la storia e la cultura locale attraverso il patrimonio artistico, culturale e storico che contraddistingue l'attività degli enti partecipanti, contribuendo all'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 (fornire un'educazione di qualità) e alla crescita della resilienza delle comunità attraverso un maggiore accesso alla cultura.
• ANPI di Empoli
https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012510N…
Titolo del progetto: MEMORIA E ANTIFASCISMO PER COSTRUIRE LA PACE 2025
Il progetto mira a promuovere la conoscenza della storia locale dell'antifascismo e della resistenza, a conoscere e approfondire tematiche di geopolitica internazionale e promuovere la pace nel mondo, sostenere la cittadinanza globale e promuovere la tutela dei diritti fondamentali.
Tutto ciò sarà realizzato attraverso la realizzazione di percorsi educativi rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Le attività prevedono la raccolta e digitalizzazione di documenti storici, la creazione di strumenti didattici innovativi come giochi educativi, e la realizzazione di eventi culturali e percorsi nelle scuole.
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI:
Mentre presentiamo gli ultimi progetti relativi al Servizio Civile Universale per farli conoscere alle ragazze e ai ragazzi,stiamo già discutendo di come sviluppare quelli nuovi.
Offriamo loro il nostro patrimonio di memoria, li facciamo entrare in quella dimensione che definiamo “memoria attiva”, le ragioni dei giovani di allora (Libertà, Uguaglianza, Giustizia, Democrazia, Solidarietà, Pace) e le ragioni dei giovani di oggi.
Penso che Luciano Guerzoni ne sarebbe soddisfatto: lui, che nel 2016, ci ha spinto in questa direzione, alla ricerca del giusto rapporto con i giovani e soprattutto con il mondo delle associazioni, di cui ASC (Arci Servizio Civile) ne è una parte fondamentale.
Riconfermiamo che gli obiettivi scritti nella Carta Etica del Servizio Civile Universale sono gli stessi della nostra Associazione: solidarietà, inclusione, coinvolgimento e partecipazione, promozione a vantaggio di tutti del patrimonio culturale e ambientale delle comunità, realizzazione di reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni.
Nel nostro documento congressuale c’è stato per la prima volta un piccolo ma significativo capitolo su questa questione; è la dimostrazione di un legame che si è creato sul campo “... si tratta, per le giovani generazioni, di un’opportunità di approccio all’attivismo antifascista e di incontro con le nostre istanze formative…” è il senso profondo della necessità di partecipazione.
Ringrazio, a nome dell’associazione, tutti gli Operatori locali dei Progetti (OLP), i volontari che svolgono le funzioni di tutor per i giovani con il compito di accompagnare e di supervisionare, senza di loro non saremmo capaci di realizzare i progetti; ringrazio anche quelle ragazze e quei ragazzi che, terminato il Servizio Civile Universale, volontariamente restano e contribuiscono a rafforzare quell’anello di congiunzione tra le giovani generazioni e la nostra Associazione.
Lavorare sui materiali di archivio, costruire rapporti con le scuole, partecipare all’ideazione dei progetti sui temi della Costituzione dell’antifascismo e dell’antirazzismo è ciò che possono contribuire a concretizzare queste ragazze e questi ragazzi.
Sono trascorsi nove anni da quando abbiamo preso la decisione di entrare in questa realtà, allora solo pochi organismi provinciali ne erano a conoscenza; oggi le ANPI attive sono tante.
Tanti altri Comitati Provinciali hanno iniziato il percorso dell’accreditamento e spero che presto anche loro possano entrare a far parte di questa realtà così importante per la stessa democrazia italiana"
Claudio Maderloni
Coordinatore ANPI NAZIONALE progetti SERVIZIO CIVILE