25 Aprile 2025
Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario.
Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza opererà affinché in tutto il Paese l’80° della Liberazione risuoni come una grande Festa popolare e nazionale in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato. Partigiane, partigiani, staffette, donne, lavoratori, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, sacerdoti, antifasciste, antifascisti, intere famiglie.
La Costituzione del 1948 è stato il frutto di questa lotta, un dettato civile che riguardava e riguarda tutti: libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro, pace, dignità della persona, in una piena democrazia fondata sul pluralismo.
Il Forum, onorando e concretizzando questo impegno che arriva da tutte le radici della Resistenza, ha prodotto insieme un logo "Liberazione80" e un manifesto "Viva la Liberazione!" il cui disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano - Bollate. Perché il senso profondo e il bisogno di Liberazione attraversa e sollecita i luoghi e le speranze di tutto il Paese.
Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza:
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti
ANEI – Associazione Nazionale Ex Internati nei campi nazisti – Volontari della Libertà
ANFIM – Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri
ANPC – Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
ANRP – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione e loro familiari
FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
FIVL – Federazione Italiana Volontari della Libertà
Programma della manifestazione centrale a Milano:
CONCENTRAMENTO ORE 14.00 a Porta Venezia dove si posizionerà̀ la testa del corteo, mentre la restante parte si dispiegherà̀ lungo il cavalcavia dei Bastioni.
ore 14.30 - Partenza del corteo;
ore 16.00 - Piazza Duomo inizio interventi;
Presenta e coordina Primo Minelli Presidente del Comitato antifascista milanese;
Interventi:
Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
Sandra Gilardelli – Partigiana
Maurizio Landini – Segretario Generale CGIL
Gianfranco Pagliarulo – Presidente Nazionale ANPI
Rappresentanti delle Associazioni FIAP, FIVL, ANED, ANPPIA, ANEI
Musiche Partigiane (Emilio e gli Ambrogi)
Alle 18.00 Concerto di musica classica al Teatro alla Scala.