Salta al contenuto principale

80° della Liberazione a Galliate

MERCOLEDI' 23 aprile 
ore 16:30 presso la Sala Stucchi della biblioteca di Galliate : LETTURA e LABORATORIO a cura di Gino MARCHITELLI sul libro " BEN, TONDO e il GATTO PEPPONE" per bambini dai 7-10 anni. 

ore 16:30 presso la biblioteca di Galliate laboratorio aperto a tutti per la realizzazione dei "Fiori del Partigiano" che verranno poi deposti lungo le vie dedicate ai protagonisti della Resistenza in occasione della Biciclettata Resistente del 26 aprile ( vedi maggiori informazioni più in basso).

ore 18:00 presso la Sala Stucchi della biblioteca di Galliate : presentazione del libro "PANICO A MILANO" di Gino Marchitelli , dialogo con Raffaella La Villa. 

GIOVEDI' 24 aprile
ore 21:00 presso la Sala Neogotica del Castello di Galliate: presentazione del libro "AVEVAMO VENT'ANNI - una storia partigiana" di Marco Bignoli con la partecipazione del coro "CantaStoria" I.C.Calvino- Gallaite e del Gruppo musicale Polenta Violenta. 
VENERDI' 25 aprile
ore 9:30 presso le Sale Sud - Castello Visconteo Sforzesco : Inaugurazione mostra fotografica LA DONNA NELLA RESISTENZA a cura dell'Associazione Culturale "Stella Alpina" Interverranno i bambini delle classi quarte A, B, E, F della Scuola Primaria I. Calvino di Galliate.

CORTEO E CELEBRAZIONI UFFICIALI PRESSO IL MONUMENTO ALLA RESISTENZA

Al termine delle celebrazioni ufficiali siete tutti invitati a partecipare alla straordinaria Festa di Popolo, democratica, antifascista, costituzionale che si terrà a Milano sotto la guida dello striscione "IL MONTE ROSA SCENDE A MILANO"; il concentramento a Milano è previsto per le ore 14:30 a Porta Venezia.
Uniti per contrastare il rischio, sempre più incalzante, di una deriva autoritaria nel nostro Paese e per rilanciare il valore imprescindibile della PACE nel mondo. Cessare il fuoco ovunque. VIVA LA REPUBBLICA  ANTIFASCISTA!

SABATO 26 aprile
Biciclettata Resistente: partenza ore 15:00 dal monumento della Resistenza in via Varallino e arrivo per le ore 17:00 circa presso piazza Vittorio Veneto. 
Soste lungo il percorso nelle vie dedicate ai Partigiani con deposizione dei fiori e racconto della loro vita.
Al termine merenda partigiana tutti insieme.

Allegati