Salta al contenuto principale

80° della Liberazione a Casola Valsenio

Lunedì 14 aprile - ore 20.45
Biblioteca Comunale (Piazza 25 Novembre) Sala Nolasco Biagi.
Presentazione del libro dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea
"La guerra in collina. Eserciti, civili e partigiani nell'Appennino Faentino 1943-1945"

Mercoledì 23 aprile - ore 20.45
Vecchi Magazzini, sala G. Spadoni
"Memorie resistenti: dell'ascesa del fascismo alla Resistenza"
Conferenza Spettacolo di Luca Rosetti, curatore del progetto "Il Calendario Civile degli Italiani", sul sorgere del regime fascista, la guerra di Liberazione e la nascita della Repubblica.

Venerdì 25 aprile - ore 10.00
Parco G. Cavina, via Roma
Concerto del Corpo Bandistico G. VENTURI
Ore 10.15 Benedizione e deposizione corona d'alloro al Monumento ai Caduti.
Ore 10.25 - Interventi istituzionali:
Maurizio Nati, Sindaco del comune di Casola Valsenio
Matteo Visani, Sindaco del CCR
Nicholas Nescito, Presidente Sezione ANPI Casola Valsenio
Giuseppe Magrini, Presidente del consiglio dell'Unione dei comuni della Romagna Faentina.

Lunedì 28 Aprile
Sulle Ruote della Liberazione: il progetto coordinato da ARCI Pesaro-Urbino e dall'istituto tecnico superiore Bramante Genga di Pesaro, porterà 10 fra studenti e studentesse in un viaggio in bicicletta lungo la Linea Gotica, dal 25 aprile al 1 Maggio 2025, per riscoprire i luoghi della resistenza e delle radici della Costituzione.
Ore 16.00: arrivo della tappa a Monte Battaglia, nel percorso in bici Passo del Giogo, Monte Battaglia, Casola Valsenio.

Ore 20.45: Presso i Vecchi Magazzini, via Fondazza: "L'affare Matteotti"
Conferenza Spettacolo di Luca Rosetti, curatore del progetto "Il Calendario Civile degli Italiani", sulla vita di Giacomo Matteotti, dall'impegno politico in difesa dei diritti dei lavoratori e per la pace fra i popoli, all'opposizione al fascismo.