Salta al contenuto principale

80° della Liberazione a Polistena

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
MERCOLEDÌ 23 APRILE – ore 18.00
Rassegna Cinema Resistente – Proiezione del film *"Le quattro giornate di Napoli"* di Nanni Loy
Presso la sede ANPI di Polistena
Il film racconta la rivolta popolare spontanea che, tra il 28 settembre e il 1° ottobre 1943, riuscì a
liberare Napoli dall’occupazione tedesca prima dell’arrivo degli Alleati.
GIOVEDÌ 24 APRILE – ore 18.30
Presentazione del libro "Piana Partigiana" di Don Antonio Lamanna
Parco della Liberazione – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Polistena.
Il volume ricostruisce la storia del partigiano Biagio Cristofaro e propone un primo elenco dei
partigiani originari della Piana di Gioia Tauro. Un racconto che testimonia la partecipazione del
Sud, già liberato, alla lotta partigiana. Interverrà Michele Petraroia dell’ANPI Nazionale.
VENERDÌ 25 APRILE – ore 10.30
Cerimonia alla Stele del Partigiano
Parco della Liberazione – in collaborazione con il PCI di Polistena
Un momento commemorativo con deposizione di fiori presso la stele del Partigiano, che riporta
l’epigrafe scritta da Pietro Calamandrei in risposta al generale Kesselring.
Un monumento tra i pochi esistenti nella provincia dedicato ai Partigiani e alla Liberazione.
Scopri la stele su memo.anpi.it http://memo.anpi.it/monumenti/4664/stele-del-partigiano/
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
Sezione “Teresa Talotta Gullace” di Polistena
via Domenicani, 52 – anpipolistena@gmail.com
SABATO 3 MAGGIO – ore 18.30
Teatro: “CUM PANIS - ESISTENZE RESISTENTI”
Auditorium Comunale - In collaborazione con: Associazione DRACMA, ANPI Siderno,
Associazione Il Gabbiano – San Giuliano Terme (Pisa).
In scena le storie resistenti di Silvestra Tea Sesini, Vittoria Giunti e Luciano Laschi. Spettacolo di
Antonella Laschi, regia di Federico Meini, interprete Daniela Bertini.
Invitiamo alla partecipazione tutti i cittadini antifascisti, e chiunque creda nei valori fondanti della