Salta al contenuto principale

Genova per l'8 settembre

L'8 settembre 1943, all'indomani del momento più drammatico per l'Italia, a Cremeno (Genova), alcuni reparti dell'89° Reggimento Fanteria rifiutarono di arrendersi ai tedeschi, ingaggiando un combattimento, cui presero parte anche alcuni coraggiosi cittadini, che si protrasse fino a sera. La scarsità di munizioni e la minaccia tedesca di bombardare la caserma costrinsero i valorosi soldati a deporre le armi.

Undici furono i militari caduti in combattimento: Paolo Alesi, Giovanni Begini, Angelo Coppola, Francesco Corno, Rino Franchin, G. B. Martinelli, Temistocle Ribacchi, Vito Sabatella, Giuseppe Trovato, Luigi Torre, Angelo Vigevani.

Il Comitato Permanente della Resistenza della Provincia di Genova in collaborazione con l'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea organizza la cerimonia di commemorazione del 70° anniversario dell'8 settembre 1943, articolata in due appuntamenti:

Programma

Sabato 7 settembre 2013

9,50 - Caserma Polizia di Stato “Nino Bixio”, Via Sardorella 57 Genova-Bolzaneto

Raduno dei partecipanti

Deposizione corone

10,45 - Caserma “Nino Bixio” - Aula Magna

Convegno

“8 settembre 1943: una data cruciale nella storia d’Italia”

Saluti

Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC

Massimo Maria Mazza, Questore di Genova

Relazione di

G.B. Varnier, Università di Genova

Intervento conclusivo

Claudio Montaldo, Vice Presidente Regione Liguria

Lunedì 9 settembre 2013

17,00 - Palazzo Ducale - Sala Minor Consiglio

Tavola rotonda

“8 settembre 1943: gli internati italiani tra memoria, silenzi e ricerca storica”

Marco Doria, Sindaco di Genova

Luca Borzani, Presidente Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Elisabetta Tonizzi, Università di Genova

Coordina

Paolo Battifora, Coordinatore scientifico ILSREC