Salta al contenuto principale

Film a Lerici: "Il Ribelle. Guido Picelli eroe scomodo"

Il Comune e la Sezione ANPI di Lerici presentano il film:

Il Ribelle. Guido Picelli, un eroe scomodo

2011 Italia/Russia/Spagna, 72min.

VENERDI' 17 MAGGIO - ORE 21,00

Sala Consiliare del Comune di Lerici

Il film ricostruisce la vicenda dell'antifascista GUIDO PICELLI e si avvale della regia di Giancarlo Bocchi - già autore di Morte di un pacifista e Nemaproblema - e delle voci narranti di Valerio Mastandrea e Francesco Pannofino.

Riportiamo qui di seguito la scheda informativa e alcuni estratti dalle recensioni, invitandovi a contattarci per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni.

"Come la luce e l'aria, le idee di libertà e uguaglianza penetrano ovunque e nessuna forza può contenerle" (Guido Picelli, 1922)

L'avventura di un libertario che visse da protagonista la storia del '900 battendosi per l'affermazione della giustizia sociale contro ogni forma di totalitarismo.

Quasi un Che Guevara ante litteram, Guido Picelli fu un teorico della guerriglia antifascista capace di sconfiggere, con un gruppo di uomini, diecimila fascisti di Italo Balbo durante le barricate di Parma. Primo sostenitore del Fronte Popolare in Europa e autore di gesti eroici e clamorosi, ridicolizzò il regime di Mussolini inalberando la bandiera rossa sul palazzo del Parlamento italiano. Trasferitosi a Mosca, fu perseguitato anche dagli stalinisti. Nel gennaio del 1937, durante la Guerra di Spagna, mentre alla testa del Battaglione Garibaldi preparava un attacco contro i franchisti, morì colpito alle spalle da una pallottola.

Il Ribelle è il risultato di intense ricerche d'archivio in Russia, Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti che hanno permesso il ritrovamento di documenti segreti e materiali inediti, tra tutti un filmato unico e raro del 1914 che ritrae lo stesso Picelli. Ma, soprattutto, è un film autenticamente indipendente, che vuole riaffermare l'assoluta necessità di una "democrazia delle immagini" contro i "format di storia" preconfezionati, attualmente prodotti e diffusi da multinazionali e gruppi televisivi. (Giancarlo Bocchi)

Recensioni:

"Un Che Guevara italiano troppo ribelle per Stalin. Guido Picelli, maestro di guerriglia urbana, dalle barricate di Parma alla Guerra di Spagna" (La Stampa)

"Appassionata ricostruzione per parole e immagini d'archivio dell'uomo d'azione che sfidò l'emergere del nazifascismo" (MYmovies)

"Il Ribelle è soprattutto un grande atto d'amore, devozione, stima verso un individuo che ha plasmato la sua vita attraverso la forma dei propri ideali, senza smettere mai di combattere per un modo più giusto"