Salta al contenuto principale

Roma, Museo storico della Liberazione

Quest’anno le iniziative del Museo storico della Liberazione di Roma per il 25 aprile dureranno per sei giorni.

20 aprile, ore 9-13, Sala Alessandrina-Archivio di Stato di Roma, Corso Rinascimento 40. STATO E UTOPIA IN ROMA CAPITALE. QUESTIONE SOCIALE, ARTE, ANARCHIA, convegno di studi., promosso da Archivio di Stato di Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Museo storico della Liberazione, Comitato 1861-2011 per il centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, Saluti: E. Lo Sardo, F. Margiotta Broglio, P. Masini. Relazioni: A. Pompeo –M.I. Venzo, L. Saletti, R. Pittella, E. Crialesi, A. Meniconi, S. Dainotto, S. Frezzotti,. Interventi: A. Dadà, M.V. Marini Clarelli, L. Mascilli Migliorini, A. Parisella, R. Nicolini.

20 aprile, ore 18, Garage Zero, via Treviri (parcheggio largo Spartaco): DONNE R-ESISTENTI. Lancio del progetto europeo "Female R-Existence", promosso da Servizio civile internazionale (SCI-Italia) in collaborazione con: Municipio X, Museo storico della Liberazione, Associazione culturale MIA, Libreria TUBA, ASAL. Evento Maria Elide Taviani e Lalla Di Cerbo presenteranno testimonianze di donne detenute nel carcere di via Tasso e sarà proiettato il filmato "Una lezione di Elvira" che riprende Elvira Sabatini Paladini nel Museo con i ragazzi delle scuole.

21 aprile, ore 17,00, sala conferenze e proiezioni del Museo.ORAZIONE CIVILE PER LA RESISTENZA, di e con Daniele Biacchessi.
Originariamente in programma per il 15 ottobre 2011, fu sospesa perché il Museo divenne retrovia ed osservatorio degli scontri di piazza, ospitando che ne aveva bisogno. Questo spinse Daniele B iacchessi ad aggiungere un ultimo capitolo al libro – con lo stesso titolo - che ne trasse e che sarà in distribuzione.
E’ necessario prenotarsi a info@museoliberazione.it

22 aprile, domenica, ore 18, sala conferenze e proiezioni del Museo IL PARTIGIANO MONTEZEMOLO presentazione del libro di Mario Avagliano. Saluti: Vito Francesco Polcaro Marco Lodi. Interventi: Carlo Lizzani, Giuliano Manzari, Antonio Parisella. Testimonianze: Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Carlo Ripa di Meana, Adriana Cordero Lanza di Montezemolo.

24 aprile, martedì, ore 10,00, Scuola superiore Polizia di Stato, Via P. della Francesca. PIERO LUNGARO. ALLE FOSSE ARDEATINE PER LA LIBERTA’ E LA DEMOCRAZIA, presentazione del libro di Andrea Castellano.Saluti: Roberto Sgalla e Luigi Mone; interventi: Mario Avagliano, Raffaele Camposano, Andrea Castellano, Antonio Parisella, Alessandro Portelli. Ad invito.

24 aprile, martedì, ore 12,30, spazio espositivo del Museo. IMPRESSIONI DI GUERRA nei manifesti del Museo storico della Liberazione
Mostra antologica a cura di Alessandra Olivieri e Antonio Parisella, (realizzata con il contributo della Regione Lazio). Intervengono Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio, Fabiana Santini, Assessore alla cultura, Donatella Sentinelli, Assessore all’istruzione.
La mostra resterà esposta fino al 24 maggio 2012



25 aprile, mercoledì, ore 9,30-19,30, aspertura non-stop del Museo

sala conferenze e proiezioni del Museo

Ore 11,00: “ROMA OCCUPATA” di Ansano Gianarelli, proiezione

Ore 17,30: NON SI POTEVA NEANCHE MORIRE CON IL PROPRIO NOME, vicenda di Dino Terracina, ebreo romano scampato alla deportazione del 16 ottobre e alla strage delle Fosse Ardeatine, narrata da lui medesimo nel 1944 allo zio, legge Antonio Parisella. Replica a richiesta della performance del 25 marzo.

E’ necessario prenotarsi a info@museoliberazione.it



Se volete contribuire alle nostre spese:

c/c p 51520005
Intestato a: Museo storico della Liberazione, via Tasso 145 – 00185 Roma
Causale: CONTRIBUTO VOLONTARIO

Bonifico Italia: IBAN: IT 39 T 07601 03200 000051520005
Boniofico estero: BIC/SWIFT: BPP II T RR XXX


--
Museo storico della Liberazione
00181 Roma, Via Tasso 145
tel. 067003866, fax 0677203514
web: htpp://www.museoliberazione.it