Salta al contenuto principale

Libreria Ubik e Anpi: verso il 25 aprile

La Libreria Ubik di Savona – zona pedonale di Corso Italia – in collaborazione con il Comitato provinciale dell’ANPI di Savona presenta gli eventi collaterali alle iniziative che si terranno il 25 aprile nella fortezza del Priamar.

Martedì 17 aprile ore 18: “Bella ciao. La Resistenza, i giovani, l'Antifascimo”.
Partecipano ALESSANDRO BORGHI, autore del libro “Ritornando in zona”, esponente dell'ANPI di Genova Pra, MARCO LIMA, dell'ANPI di Savona. Coordina SIMONE FALCO, Responsabile Antifascismo PRC Savona.
La storia della Resistenza ligure, dell’insurrezione a Genova, la durissima battaglia al centro in Piazza De Ferrari, le battaglie di Sestri Ponente, Cornigliano, Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo, Quarto, Quinto.
Durante l'incontro verrà presentato il libro "Ritornando in zona" che propone una serie di percorsi per ritornare nei luoghi che sono stati la "casa" dei partigiani, sui monti dell'Appennino ligure-alessandrino, Le vicende storiche, che questi percorsi prendono in esame, sono quelle dell'eccidio della Benedicta, dell'eccidio del Turchino, della Divisione "Mingo", delle vie percorse dalla città di Genova verso la zona del passo del Faiallo e di Genova Voltri con la Banda "Otto". Per non dimenticare...

Mercoledì 18 aprile ore 18: “Orazione civile per la Resistenza”, Incontro con l’autore DANIELE BIACCHESSI. Introduce GIORGIO MASIO dell’ANPI di Savona.
Con le interviste a Tina Anselmi, Giorgio Bocca, Vittorio Foa, Carlo Smuraglia, Giuliano Vassalli.
“Orazione civile per la Resistenza” è il primo libro popolare su un periodo storico fondamentale per la democrazia italiana, una storia corale e necessaria che il giornalista e Vice Caporedattore di Radio 24-il Sole 24 ore, spinto dall’urgenza di non disperdere la memoria, riversa in un racconto frutto di un intenso studio durato 10 anni, basato su documenti storici d’archivio, testimonianze e atti giudiziari.
Il libro si i snoda attraverso il racconto dei luoghi dove sono stati uccisi i partigiani e dove si conserva ancora oggi la loro memoria attraverso lapidi e monumenti, musei, istituti storici.
Biacchessi ripercorre così le tappe principali della Resistenza attraverso gli episodi più significativi: le origini in antagonismo con il nascente fascismo, i primi episodi di resistenza già dopo la marcia su Roma, l’uscita dell’Italia dal conflitto mondiale, l’inizio della guerra partigiana, gli anni di lotta e la liberazione, le stragi delle Fosse Ardeatine e di Marzabotto, con l’obiettivo di scuotere ancora oggi le coscienze, di creare il pathos, il legante fondamentale che unisce il nostro passato con il nostro presente, con quello che siamo.
La Resistenza fu guerra di liberazione dalla dittatura nazifascista, guerra per la costituzione di una democrazia repubblicana e lo fu attraverso atti militari, politici e anche attraverso quelli civili. Allora dobbiamo ricordare, sottoscrivere e menzionare, le parole di Piero Calamandrei: “Ora e sempre i valori della Resistenza. E ciò deve essere per tutti un memento e un impegno…”

Sabato 21 aprile ore 16,30: “LE PAROLE PIÙ BELLE: UGUAGLIANZA, DIRITTO, LIBERTÀ, PACE, GIUSTIZIA, DIGNITÀ. IL 25 APRILE RACCONTATO AI BAMBINI”. Un pomeriggio di “LIBRI A MERENDA” per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di ANNA MARIA BIANCHI.
Prova a immaginare di vivere in una casa senza pareti, che si affaccia in una strada dove le auto non hanno regole e possono entrare anche dentro casa. Non riusciresti a viverci e non sarebbe nemmeno una casa… Le leggi sono proprio i confini entro i quali ogni cittadino, tutti i cittadini (anche i bambini) possono muoversi, fare, agire. Le regole sembrano delle limitazioni quando devi rispettarle, ma ti rendono più libero quando impediscono agli altri di disturbarti o danneggiarti.
Cosa sono le leggi? La Costituzione, che nome strano per una legge, le parole più belle: uguaglianza, diritto, libertà, pace, giustizia, dignità. L’Italia in miniatura, da portare a casa!
Nuova merenda letteraria del sabato per i giovani lettori. Un'occasione mensile, per poter condividere il piacere della lettura.

Mercoledì 25 Aprile dalle ore 15 fino alla serata: FORTEZZA DEL PRIAMAR, “25 aprile: Savona rEsiste”.
L’ANPI: l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Savona, con il Patrocinio del Comune di Savona e in collaborazione con molte associazioni savonesi, organizza una giornata al Priamar con concerti, spettacoli, dibattiti, esposizioni e proiezioni. Chiuderà l’evento il concerto serale di CISCO, ex leader dei Modena City Ramblers.

Ecco il programma della giornata:
Musica con il concerto di Cisco, preceduto da: Venus in Furs, i Pertinace, A Brigà, Pulin and the Little Mice; Musica e danze folcloristiche dal nord africa (Amici del Mediterraneo);
Coro dialettale “I Pertinace” del maestro Coggiola;
Rappresentazione dello spettacolo “Il processo di Savona” della Cantina Teatrale “I Cattivi Maestri”
Lettura di alcune lettere di condannate a morte della Resistenza savonese (UDI);
Incontro sulle “primavere arabe” con l’intervento del giornalista Touhami Garnaoui e del console tunisino a Genova Zied Bouzouita (TILT, Amici del Mediterraneo);
Dibattito sulla crisi del lavoro tra rappresentanti delle aziende in crisi (Sindacati e Consulta Provinciale Studenti);
Dibattito “La resistenza non va mai in crisi” (Giovani Democratici);
Proiezione di vari documentari (Emergency, Circolo “Cristoforo Astengo” di Giustizia e Libertà, Giovani di SEL);
Esposizione di varie mostre (ANPI, Libera, Donne in Nero contro la Guerra);
Esposizione di libri (libreria Ubik);
Ristoro (Briciole di solidarietà);
Animazione per bambini gestita da Confcooperative… e tanto altro.
Gazebo delle associazioni: ANPI, ANED, ARCI, Amici del Mediterraneo, Coop Liguria, Lega delle Cooperative, Emergency, FIAP, Giustizia e Libertà, TILT, USEI, CGIL-CISL-UIL, Briciole di solidarietà, Italia-Cuba, Giovani Comunisti, Forum Giovani di Sel, Giovani Democratici, Fuori Controllo, Libera, Forum Movimenti per l’acqua bene comune, Progetto Città, AUSER, Amici delle missioni, Caritas, Pastorale Giovanile Diocesana, UDI, Donne in Nero contro la guerra, Agesci.

Giovedì 26 Aprile ore 18: “Dalla Shoah alla Resistenza:diritti negati”.
Percorsi di Storia del ‘900 con gli alunni delle classi V della Scuole “Astengo” e “XXV Aprile”.
Partecipano: dott. EMANUELA MICONI e prof. SERGIO GIULIANI dell’ANPI di Savona. Introducono l’incontro le insegnanti referenti il progetto.
Dachau, Mauthausen Auschwitz, Chelmno, Ravensbruck, Fossoli furono nomi uguali agli altri sulle carte. In realtà, dal 1933 al 1945 essi nascosero un orribile segreto: campi di lavoro forzato, di tortura e di morte nei quali scomparvero milioni di esseri umani. Oppositori del nazismo o del fascismo di ogni nazionalità, zingari o ebrei, uomini, donne e bambini.
Ma come spiegare tutto questo ai bambini di oggi? Non è facile, certi concetti restano ancora di difficile comprensione anche per gli adulti, a volte.
Nell’ambito del progetto “Storia del ‘900: Educazione alla cittadinanza e alla legalità”, le insegnanti di alcune Scuole Primarie di Savona referenti del progetto, insieme alla dott. Emanuela Miconi, all’AUSER, allo SPI CGIL di Savona, hanno svolto un percorso storico che ha approfondito il tema della Shoah.
Il sig. A. B. Farfazi ha offerto la sua testimonianza raccontando agli alunni la sua esperienza nel lager. Successivamente con la Sezione ANPI delle Fornaci si è trattato il periodo storico della Resistenza collegandosi anche al progetto “Per questo mi chiamo Giovanni..”. Ospite e testimone la Partigiana “Pina” Rosalda Panigo. Gli alunni delle classi V della Scuola” XXV Aprile”, sotto la guida di Franco Bonomini hanno realizzato le ceramiche della libertà, esposte nella giornata alla Ubik