Salta al contenuto principale

Festa della Liberazione: Bagnacavallo e dintorni

Iniziative dedicate a Bagnacavallo e comuni limitrofi al 67° anniversario della Liberazione

Prendono il via domenica 15 aprile le iniziative dedicate al 67°anniversario della Liberazione, organizzate da Comune, Comitato Permanente Antifascista e Anpi, in collaborazione con i Consigli di Zona, l'Istituto Comprensivo di Bagnacavallo e le Scuole comunali di arte e di musica, nel capoluogo e nelle frazioni.

«L'anniversario della Liberazione - sottolinea il sindaco Laura Rossi - si colloca quest'anno in un momento particolarmente difficile a livello economico e sociale, caratterizzato da fenomeni inquietanti. Mi riferisco in particolare ai recenti gravissimi attacchi alla Resistenza che si sono verificati a Lugo e ad Alfonsine - continua il Sindaco - che richiedono una risposta ferma e decisa delle istituzioni e di tutta la cittadinanza. Per questo mai come quest'anno è importante partecipare alle numerose iniziative in programma, per esprimere indignazione per l'accaduto e per riaffermare quei valori di pace, democrazia, libertà, uguaglianza e solidarietà che furono alla base della Lotta di Liberazione e che rappresentano le fondamenta della coesione sociale

Il primo appuntamento sarà a Masiera, dove alle 11 di domenica 15 aprile, al centro civico di piazzetta Martiri di Borgo Pignatta, sarà inaugurata la mostra fotografica Masiera: il suo fronte.
Curata dal Consiglio di Zona di Masiera, la mostra ospita trentatré fotografie storiche che ritraggono i giorni cruciali per la liberazione del nostro territorio, quando il fiume Senio rappresentava il fronte lungo il quale si combattevano le truppe alleate (sul lato di Masiera) e i nazifascisti (lato Fusignano). Le immagini ritraggono momenti di vita quotidiana, dei soldati come degli abitanti civili, le operazioni di sfondamento del fronte da parte degli Alleati e l'imprigionamento di un soldato tedesco. La mostra resterà aperta fino a martedì 1 maggio tutti i giorni dalle 14 alle 17 (per informazioni 340 1704080, Davide Montanari).

Domenica 22 aprile le iniziative proseguiranno al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, dove alle 20.30 l'associazione teatrale Teen Theatre presenterà "Gomitoli. Racconti di guerra sul filo della memoria", spettacolo realizzato sulla base delle testimonianze raccolte fra gli anziani ospiti delle case protette gestite dall'Asp dei Comuni della Bassa Romagna. Il costo del biglietto intero è di 7,50 euro, 5 euro ridotto over 65, gratuito per i minori di 15 anni (per informazioni e prenotazioni: Asp dei Comuni della Bassa Romagna 0545 934782, Comune di Bagnacavallo 0545 280814).

Programma a Bagnacavallo e nelle frazioni per la giornata del 25 aprile.

Bagnacavallo
ore 10 - Sacrario dei Caduti: celebrazione della S. Messa.
Al termine, formazione del corteo per la deposizione di una
corona alla stele armena, nel cortile di Palazzo Vecchio, e al
monumento ai Caduti. In piazza della Libertà, alle 11, saluto del
sindaco Laura Rossi e intervento degli alunni della scuola primaria di Bagnacavallo, in collaborazione con le scuole comunali d'Arte e di Musica.

Villanova
ore 9 - celebrazione della Messa per i Caduti di tutte le guerre. Alle 10 in piazza Tre Martiri partecipazione di
studenti e insegnanti della scuola primaria e secondaria di Villanova;
formazione del corteo per la deposizione delle corone ai monumenti ai
Caduti e al cimitero di guerra Canadese.
Partecipa l'assessore Palmiro Di Maria

Glorie
ore 10 - nel Parco 2 Giugno, benedizione e deposizione di una corona ai Caduti.
Partecipa l'assessore Angela Rossetti.

Boncellino
ore 9.30 - celebrazione della S. Messa al campo sportivo e corteo per la deposizione di una corona ai Caduti.
Partecipa l'assessore Matteo Giacomoni.

Traversara
ore 11.15 - celebrazione della S. Messa e corteo per la deposizione di una corona ai Caduti.
Partecipa l'assessore Alfeo Zanelli.

Villa Prati
ore 10 - corteo dalla ex scuola elementare a piazza Don Succi per la deposizione delle corone ai Caduti.
Partecipa l'assessore Alfeo Zanelli.

Rossetta
ore 10.30 - piazza Don Babini: formazione del corteo per la deposizione delle corone ai Caduti.
Partecipa l'assessore Giuseppina Dessy.

Masiera
ore 11 - celebrazione della S. Messa. Al termine, formazione del corteo per la deposizione delle corone ai Caduti.
Partecipa il presidente del Consiglio comunale Perla Micheli.

Sempre il 25 aprile nel territorio del Comune di Bagnacavallo transiterà anche la camminata
"Nel Senio della Memoria", con tappe attorno alle 12.15 a Borgo Pignatta e a Masiera, dove ci sarà anche un pranzo preparato dal Consiglio di Zona e numerosi appuntamenti nel pomeriggio a Rossetta.