Salta al contenuto principale

Sanremo ricorda i partigiani di Bajardo

L'Anpi di Sanremo (Piazza Corridoni) organizza per domenica 4 marzo, alle ore 10.30, in località Villa Junia (Corso Inglesi) la
commemorazione dell’eccidio dei partigiani di Bajardo che, con alcuni altri prigionieri, vennero fucilati dai nazifascisti in quel luogo, dopo essere stati torturati e costretti a scavarsi la fossa. I fatti avvennero nel mese di gennaio e nel mese di febbraio 1945.
Caduti di Villa Junia:
LAURA GIO BATTA (“Paolo”) fucilato il 24/01/1945.
LAURA LUIGI (“Gino”) .LAURA MARIO (“Mario”).

LAURA SILVIO (“Antonio”).
POLIZZI SILVESTRO (vitma civile).
BORGOGNO RENATO (“Caminito”) fucilato il 12/02/1945.
DONCHIO FRANCESCO (“Franz”).
Il ricordo in tale momento e in tale luogo valga anche a commemorare il sacrificio dei 14 partigiani che nei giardini del Castello Devachan, in corso Inglesi, prigione e luogo di tortura, all’alba del 5 marzo 1945, vennero fucilati e poi scaricati con il camion della nettezza urbana in una fossa comune del cimitero di Sanremo.

Caduti al castello Devachan all’alba del 5 marzo 1945:
Riccardo Scarpari (Foca), Francesco Foca (Bà), Francesco Bergonzo (Italo), Renato Dardanelli (Lucia), Carmelo Genova (Radio), Luigi Anfossi (Lio), Enrico Poggi (Sparviero), Antonio Palmissano (Burba), Guido Bendinelli (Toscano), Francesco Lanteri (Cecò), Emilio Cesarone (Anguilla), Secondo Lanteri (Carlo), Luigi Recagno (Alba), Beniamino Milani (Miliano).

Programma:
ORE 10.30– Ritrovo dei partecipanti con i familiari dei Caduti dinnanzi alla lapide a suo tempo eretta in memoria dei
Caduti, in prossimità di Villa Junia (Corso Inglesi).
Dopo la deposizione di fiori alla lapide seguirà il discorso commemorativo, che sarà tenuto dal dott. Gustavo
Ottolenghi, vice presidente della sezione ANPI di Sanremo
Al termine gli intervenuti potranno raggiungere per la prima volta anche il luogo preciso dell’eccidio.

info: 348-0449334