Salta al contenuto principale

"Per la casa della memoria a San Lorenzo"

L'ANPI di San Lorenzo promuove – con il patrocinio del Municipio Roma III e la collaborazione del Polo Museale dell'Ateneo Sapienza, della Galleria d'arte contemporanea LIMEN otto9cinque e del Circolo Bosio – la serata “PER LA CASA DELLA MEMORIA A SAN LORENZO - Itinerari d'arte e memoria contro ogni degrado” che si svolgerà venerdì 16 dicembre, dalle 17 alle 22, in via Tiburtina tra il 141 e il 171, nel percorso tra il piazzale antistante la Galleria d'arte LIMEN (al civico 141) e il “rudere” ovvero lo spettro, ormai degradato e pericoloso, di quella che avrebbe potuto essere la Casa della Memoria di San Lorenzo se la Regione non avesse ritirato la sua parte del finanziamento complessivo. Uno spazio che sarebbe un patrimonio importante per il quartiere, la città, il paese, ma soprattutto i cittadini di oggi e di domani. Una fucina della raccolta, della valorizzazione e della promozione della memoria di San Lorenzo.

Letture, proiezioni, creazioni d'arte “dal vivo”, luci, musica e canti per ricordare, riflettere e rimettere all'ordine del giorno la necessità che sia onorato un finanziamento già deciso per uno spazio culturale dovuto e importante per San Lorenzo.

L'iniziativa dell'ANPI partirà alle 17 davanti a LIMEN otto9cinque Galleria d'arte contemporanea dove Gaia Riposati e MAssimo Di Leo attraverso un reading dal “Diario '43-'44” del pittore Renzo Vespignani ripercorreranno emozionanti brani su San Lorenzo, sul bombardamento, sulla guerra accompagnati da proiezioni delle sue opere di quel periodo e da contributi poetici di Accrocca. Superata la soglia, oltre il Limen della Galleria, la mostra di Alessandro Sansoni “Tra due mondi. Dalle memorie moltiplicate all'omaggio a Bonelli” presenterà la moltiplicazione prismatica di una memoria della contemporaneità, stratificazione del pensiero e dei linguaggi, tra pittura, cartoons e nuovi media.

Sino alle ore 22 in strada, “dal vivo”, gli artisti che vorranno partecipare, tramite i propri materiali, creeranno opere d’arte con tema il ricordo e la Memoria, ispirati dal contesto ove oltre al reading, proiezioni suoni, voci e luci diverranno muse di opere che saranno offerte direttamente in situ e in futuro saranno ospitate in una mostra.

La serata sarà accompagnata dall'illuminazione scenica della Casa della Memoria e alle 19.00 inizierà un concerto di Sara Modigliani con il Labbosio.

Durante l’iniziativa saranno presenti il comandante partigiano Massimo Rendina, vice presidente nazionale ANPI; il presidente dell'ANPI provinciale di Roma, Francesco Polcaro; il Presidente del Municipio Roma III, Dario Marcucci, e il Presidente del Polo Museale Sapienza, Prof. Luigi Campanella.

Vi saranno un punto informativo dell'ANPI e una postazione di BookCrossing organizzata con la Coalizione Abbracciamo la Cultura dove trovare (e liberare) tanti libri di ogni genere e argomento.

Info: 339.7933519 anpisanlorenzo@libero.it andrea.macchia@uniroma1.it