Salta al contenuto principale

Premio Fulvio Cerofolini

ANPI Genova e Centro Documentazione Logos, con il patrocinio di ARRSU Genova indicono il Premio Fulvio Cerofolini - Per una memoria che resiste dedicato alla figura dell’ex sindaco genovese alle sue battaglie e al suo impegno politico e civile.

L’iniziativa si rivolge a tutti i giovani dai 14 ai 26 anni, in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che potranno partecipare inviando, a scelta, una poesia, un racconto breve, un resoconto giornalistico sulle torture alla Casa dello studente di c.so Gastaldi o un breve filmato.

Le opere saranno giudicate da una commissione di esperti che premierà cinque lavori ex aequo con una targa ricordo, 100 euro e un’opera degli artisti Adriana Desana, Daniela Kalepyros, Giuseppe Trielli, Giorgio Levi e Virginia Monteverde. La premiazione avverrà durante una cerimonia pubblica a Palazzo Tursi nel mese di maggio, nel primo anniversario della scomparsa di Fulvio Cerofolini.

Premio “Fulvio Cerofolini”

Regolamento

Art.1. Possono partecipare tutti i giovani dai 14 ai 26 anni, in particolare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Art.2. Il tema da sviluppare prenderà spunto dalla lettura delle “Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea” o da una visita al “Sotterraneo dei tormenti” della Casa dello studente di corso Gastaldi a Genova.

Art.3. I partecipanti potranno inviare, a scelta: una poesia, lunghezza massima 33 versi (si possono inviare fino a 3 componimenti); un racconto breve o una pagina di diario o una lettera, lunghezza massima 2000 parole; una riflessione o un resoconto giornalistico della visita al “Sotterraneo dei tormenti” della Casa dello studente di corso Gastaldi a Genova. un cortometraggio, di durata non superiore ai 10 minuti. Ogni autore o gruppo di autori può inviare un solo filmato.

Art. 4. Ogni autore è responsabile di quanto attestato e del materiale proposto per il concorso, che dev’essere originale e inedito. La partecipazione al concorso implica totale assunzione delle seguenti garanzie: 1. il pieno consenso alla pubblicazione e alla diffusione delle opere, di cui gli Enti promotori potranno servirsi per pubblicazioni, mostre o manifestazioni, citando il nome dell’autore; l’accettazione che le opere rimarranno proprietà dell’ANPI e non saranno restituite. 2.

Art.5. Ai sensi del D.Lgs.n.196 del 30/06/09 e successive modifiche, la partecipazione al concorso comporta, da parte dell’autore, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (con mezzi informatici e non) e al loro utilizzo per la partecipazione al concorso e alle iniziative ad esso collegate.

Art. 6. La spedizione dei lavori deve avvenire per email anpige@alice.it, oppure per posta all’indirizzo ANPI, corso Aurelio Saffi 1, Casa del mutilato, Genova

Art. 7. Le generalità dell’autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, città e indirizzo di residenza, numero di telefono, eventuale indirizzo e-mail, eventuale scuola di appartenenza, titolo dell’opera o delle opere inviate, firma dell’autore o degli autori) dovranno pervenire contestualmente alle opere ma in forma separata.

Art. 8. Le opere saranno sottoposte a giudizio insindacabile di una commissione di esperti così composta: Mariella Cerofolini, Francesco De Nicola, Bruno Marengo, Virginia Monteverde, Bruno Morchio, Carlo Pronzato.

Art.9. Saranno premiati cinque lavori ex aequo.

Art.10. Premi. Ognuno dei vincitori riceverà una targa ricordo, 100 euro, un’opera artistica (le opere sono di Adriana Desana, Daniela Kalepyros, Giuseppe Trielli, Giorgio Levi e Virginia Monteverde). La premiazione avverrà durante una cerimonia pubblica.

Art. 11. Presidenza onoraria: Remo Alloisio, partigiano Pinocchio. Per ulteriori informazioni rivolgersi a centrodocumentazionelogos@gmail.com o al numero tel. +39 340 5045114.