Salta al contenuto principale

Per non dimenticare Valle Gesso

Tra la notte dell'8 settembre e il mezzogiorno del 13 settembre 1943 circa mille ebrei, concentrati nella residence forcée di St. Martin-Vésubie, salirono i sentieri che conducevano in Italia, attraverso il Colle delle Finestre (m. 2474) e il Colle Ciriegia (m. 2453), per sfuggire al feroce sterminio nazifascista. Profughi da tutta Europa, tra cui bambini di pochi mesi e persone anziane, scesero in Valle Gesso alla ricerca di un rifugio, il quale per molti non fu tale ed ebbe come tragico epilogo la deportazione ad Auschwitz.

"Attraverso la memoria, 1943 settembre 2011. Per non dimenticare". Organizzazione a cura dell’Associazione Giorgio Biandrata - Saluzzo.

Il programma.

Valle Gesso - Domenica 4 settembre.

Ore 8,00 - Ritrovo a San Giacomo di Entracque

Ore 12,00 - Incontro internazionale al Colle Delle Finestre

Riflessioni a cura di: Daniel Wancier - Presidente di Yad Vashem Côte d'Azur; Gimmi Basilotta - Compagnia il Melarancio

Ideatore del Progetto “Passo dopo passo” "A piedi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz, ripercorrendo il viaggio degli ebrei catturati in provincia di Cuneo e deportati ad Auschwitz nel febbraio 1944.

Per Informazioni:

Istituto Storico della Resistenza

0171/603636

Adriana Muncinelli

0175/87726

Sandro Capellaro

348.4450451

Comune di Borgo San Dalmazzo • Comune di Cuneo • Comune di Entracque • Comune di Savigliano • Comune di Saluzzo • Comune di Valdieri

Comunità Montana Valli Gesso, Vermenagna, Stura • Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e Provincia • Comunità Ebraica di Cuneo - Torino

Associazione Internazionale Volontari L.V.I.A. di Cuneo • Associazione Part igiana Ignazio Vian di Cuneo • ANPI di Cuneo e di Saluzzo

Scuola di Pace di Boves • ARCI Monviso • Circolo Ratatoj Saluzzo • Parco naturale Alpi Marittime • Mensile La Strada • Comunità di Mambre

Per Informazioni:

Istituto Storico

Della Resistenza

0171/603636

Adriana Muncinelli

0175/87726

Sandro Capellaro

348.4450451