Salta al contenuto principale

Parma, 25 aprile e non solo

Eventi per la festa della Liberazione
Comune di Parma, Provincia di Parma, Comitato per le celebrazioni del 25 aprile

PROGRAMMA

MARTEDI 15 APRILE
Aula Magna Università di Parma – Via Università 12, ore 17.30
Incontro con Edgar Reitz.
Interverranno Roberto Campari e Matteo Galli.

Cinema Astra – Piazzale Volta 3, ore 20,30
Heimat fragmente.
Incontro con il regista Edgar Reitz e proiezione del film, versione originale in tedesco con sottotitoli in italiano.
Ingresso a pagamento.

GIOVEDI 17 APRILE
Cinema Astra – Piazzale Volta 3, ore 21,00
Il Falsario – Operazione Bernhard.
Proiezione del film di Stefan Ruzowitzky, versione originale in tedesco con sottotitoli in italiano. Ingresso a pagamento.

LUNEDI 21 APRILE
Cinema Astra – Piazzale Volta 3, ore 21,00
La caduta.
Proiezione del film di Oliver Hirschbiegel. Ingresso a pagamento.

GIOVEDI’ 24 APRILE
Palazzo del Governatore, ore 10,00
Deposizione corone presso il Palazzo del Governatore, Borgo San Vitale, Università degli Studi, Tribunale, Via Padre Onorio, Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Parma e Villetta.
Palazzo Municipale, ore 15,00
Deposizione corone presso il Palazzo Municipale, ex Carceri, ex Scuola di Applicazione, Monumento alle Barricate, Piazzale Marsala e Villa Braga.

VENERDI’ 25 APRILE
Monumento al Partigiano, ore 8,45
Partenza Staffetta della Pace - Itinerario sui luoghi della Resistenza
(a cura dell'ARCI - UISP)

Chiesa di Santa Croce, ore 9,30
Celebrazione della Santa Messa

Barriera D’Azeglio, ore 10,15
Corteo con la partecipazione del Corpo bandistico "Giuseppe Verdi"
Deposizione corone al monumento al Partigiano e al monumento ai Caduti

Piazza Garibaldi, ore 11,00
Arrivo della Staffetta della Pace e del Corteo
Saluti del Sindaco di Parma Pietro Vignali, del Presidente della Provinca Vincenzo Bernazzolia e del Presidente della Consulta Studentesca Lorenzo Pelagatti
Orazione ufficiale del Presidente provinciale e Vicepresidente Nazionale ANPI Laura Polizzi “Mirka”.

ore 12 - Rintocchi solenni della Campana della Torre Civica a seguire
“La storia in…cantata” concerto del coro Novecentum del CEM Lira di Parma in collaborazione con la Scuola Laura San Vitale
Piazza della Steccata, ore 15,00
“Sandrone re dei mammalucchi ” Spettacolo dei Burattini dei Ferrari

Piazza Garibaldi, ore 15,30
Concerto del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” diretto dal maestro Alberto Orlandi e del Coro “Renata Tebaldi” diretto dal maestro Sebastiano Rolli.

Piazzale della Pace, ore 15,30
Arrivo della Bicistaffetta Partigiana dell’Emilia.
a cura di ISREC Piacenza, Ass. Amolabici FIAB di Piacenza in collaborazione con gli istituti storici della Resistenza dell’Emilia-Romagna e l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Theatro di Vicolo Asdente, ore 15,30
Il nostro domani. Italia: dalla Costituzione riflessioni in poesia e musica.
Spettacolo teatrale.
a cura dell’Associazione Culturale Campagna & Città.

PIAZZA GARIBALDI DALLE ORE 21,00
“LIBERI NELLA RESISTENZA”
ELIO E LE STORIE TESE in concerto
Si ringrazia per la collaborazione la Croce Rossa di Parma - Comitato Provinciale di Parma e Enìa.

DOMENICA 27 APRILE
Palazzo Ducale – Parco Ducale, ore 10,30
In bicicletta per la libertà 1943-1945 Tutti in bici, come le staffette partigiane. Il percorso toccherà alcuni luoghi significativi della Resistenza. L’arrivo è previsto in Piazzale della Pace dove si esibirà il coro Cem Lira Le biciclette saranno messe a disposizione gratuitamente dalla ditta SAP s.r.l.
in collaborazione con l’UISP.

Parco del Naviglio – Via Paradigna, ore 16,15 e 18,15
Stragi. 12 agosto 1944: Sant’Anna di Stazzema. Spettacolo teatrale con Emanuele Arata, Michela Astri, Pietro Bertora, Erika Borella, Andrea Costa, David Finardi, Nicola Savani, Agnese Scotti, Franca Tragni. Adattamento drammaturgico, ideazione e regia Carlo Ferrari. Produzione Teatroperunpo’/Progetti&Teatro.
in collaborazione con l’Agenzia Ufficio Decentramento e Associazionismo e Quartiere San Leonardo.

LUNEDÌ 28 APRILE
Cinema Astra – Piazzale Volta 3, ore 21,00
Rosenstrasse. Proiezione del film di Margarethe von Trotta, film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso a pagamento.

MERCOLEDÌ 30 APRILE
Cinema Edison – Largo 8 marzo 9, ore 21,00
La guerra sporca di Mussolini. Proiezione del film-documentario di Giovanni Donfrancesco. a cura ISREC di Parma.

MARTEDÌ 6 MAGGIO
Istituto d’Arte “Paolo Toschi” – Viale Toschi 1, ore 15.30
Disegna Fumetti.
Inaugurazione della mostra degli allievi del Primo Laboratorio di Fumetto sulla Resistenza e la Liberazione. Realizzato dai ragazzi delle scuole medie di Parma sotto la supervisione di Leo Ortolani e Andrea Plazzi.
a cura dell’ISREC di Parma.

Auditorium Toscanini – Via Cuneo 3/B
RESISTENZA A TEATRO
ore 17,30
Vorrei camminare per tutta l’eternità. Spettacolo teatrale, regia di Alessandro Nidi, coordinatrice prof. Samantha Pelagatti.
a cura della classe 5^B del Liceo Ginnasio Statale “G. D. Romagnosi” di Parma.
ore 19,00.
XX… pane, amore e… fantasia. Spettacolo teatrale, regia di Umberto Fabi con Elisa Tirindelli, coordinatrice prof. Giovanna Bertani.
a cura del laboratorio Alea del Liceo Ginnasio Statale “G. D. Romagnosi” di Parma.

VENERDÌ 9 MAGGIO
Sala conferenze Isrec – Vicolo delle Asse 5, ore 17.00
Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale. Incontri di storia contemporanea. Interverrà Patrizia Gabrielli dell'Università di Arezzo.
a cura dell’ISREC di Parma.

Corale Verdi – Vicolo Asdente 9, ore 21
Uniti cantando la libertà. Spettacolo con musiche di Giuseppe Verdi, canti popolari e della Resistenza.
a cura dell’Associazione Culturale Giuseppe Verdi.

MARTEDÌ 13 MAGGIO
Auditorium Toscanini – Via Cuneo 3/B, ore 10,30
Scalpiccii sotto i platani.
Spettacolo di narrazione ispirato alla strage di Sant’Anna di Stazzema scritto, diretto e interpretato da Elisabetta Salvatori con musiche eseguite dal vivo da Matteo Ceramelli. Ingresso riservato alle scuole. Per prenotazioni: 0521218937.
a cura della Cooperativa Culturale Lune Nuove.

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO
Centro Congressi del Comune di Parma – Via Toscana 5/a ore 9,30
“La memoria liberata”
videotestimonianze della guerra, della resistenza, della deportazione. Proiezione e distribuzione alle scuole di Parma del DVD “Trilogia della memoria” prodotto da Archivi audiovisivi della memoria

VENERDÌ 16 MAGGIO
Sala conferenze Isrec – Vicolo delle Asse 5, ore 17
L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia
Incontri di storia contemporanea. Interverrà Guido Crainz dell'Università di Teramo.
a cura dell’ISREC di Parma.

Auditorium Toscanini – Via Cuneo 3/B, ore 21
RESISTENZA A TEATRO
Incontri di storia contemporanea. Interverrà Guido Crainz dell'Università di Teramo.
a cura dell’ISREC di Parma.Numeri da imparare a memoria. Spettacolo teatrale, regia di Mariangela Dosi. a cura della classe 3^A Discipline dello Spettacolo dell’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma.

SABATO 17 MAGGIO
Oratorio Novo della Biblioteca Civica – V.lo S. Maria 5
Dalla Resistenza alla Costituente ore 10,30
Presentazione del libro: Le madri della repubblica: voci e volti delle donne nell'assemblea costituente..A cura di Emanuela Giuffredi. Ricerca realizzata dalle classi 3^G e 3^H del Liceo Ginnasio Statale "G. D. Romagnosi” di Parma. Interverranno Gabriella Manelli, Nicola Occhiocupo, Luciano Mazzoni ed Emanuela Giuffredi

Ore 16,30
Presentazione della guida alla lettura: Figure femminili dalla Resistenza alla Costituente a cura della Biblioteca “U. Balestrazzi”. Inaugurazione della mostra fotografica Le madri della repubblica: voci e volti delle donne nell'assemblea costituente con Canto alla Resistenza, a cura della Classe 5^B del Liceo Ginnasio Statale "G. D. Romagnosi”di Parma. Coordineranno Alessandro Nidi e Samantha Pelagatti. Interverranno Giovanni Galli ed Emanuela Giuffredi. La mostra fotografica rimarrà allestita dal 17 al 24 maggio nei locali dell’Oratorio Novo.

VENERDÌ 23 MAGGIO
Sala conferenze Isrec – Vicolo delle Asse 5, ore 17
La resistenza in Italia.
Incontri di storia contemporanea. Interverrà Santo Peli dell'Università di Padova.
a cura dell’ISREC di Parma.

SABATO 24 MAGGIO
Oratorio Novo della Biblioteca Civica – V.lo S. Maria 5, ore 18
“Il Vento del Nord.
Presentazione dell’antologia della rivista con saggi di accompagnamento, editore Diabasis collana “Carte di lavoro” dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Parma. Interverrà Mimmo Franzinelli.

SABATO 31 MAGGIO
Auditorium Toscanini – Via Cuneo 3/B, ore 17,30
RESISTENZA A TEATRO
La guerra dei padri. Spettacolo teatrale, regia di Savino Paparella, coordinatrici proff. Raffaella Sassi e Federica Pedretti.
a cura del laboratorio Comunale di Neviano degli Arduini.

DOMENICA 1° GIUGNO
Piazzale Picelli, ore 21,30
RESISTENZA IN MUSICA: rock di sana e robusta Costituzione.
Concerto degli studenti delle scuole superiori: Her Little Underground, I Ribelli della Montagna, Emily County Folk, Giacomo Asti, Complesso di Inferiorità con la partecipazione straordinaria di Kabarè Voltaire, presenta Dario Sabbioni.
a cura dell’ANPI di Parma

MARTEDÌ 3 GIUGNO
Cinema Astra – Piazzale Volta 3, ore 21,00
La Quarantasettesima.
Proiezione del film-documentario di Primo Giroldini tratto dal romanzo omonimo di Ubaldo Bertoli.


In occasione del 25 Aprile le seguenti strutture resteranno aperte con ingresso gratuito nei seguenti orari:
CASA DELLA MUSICA 9.00 – 18.00
CASA NATALE TOSCANINI 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
MUSEO DEI BURATTINI 9.00 – 19.00
PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
con mostra “La botanica della Musica” 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
PINACOTECA STUARD 9.00 – 18.00

Se non specificato diversamente le iniziative sono ad ingresso libero.

Il concerto del 25 aprile è realizzato anche grazie al contributo di Enia.

Info Comune di Parma: Ufficio Spettacolo 0521 218937 I.A.T. 0521 218889