Salta al contenuto principale

Piacenza con in Cantacronache

Venerdì 20 aprile, in occasione del 67° Aanniversario della Liberazione:
CANTACRONACHE: CANZONI PER LA STORIA
Rassegna “Musica al Lavoro” a cura di Arci e Cgil

Alla fine degli anni ’50 i Cantacronache propongono canzoni di contenuto sociale e politico contribuendo alla nascita della canzone d’autore.
Il nome del gruppo ne dichiara la vocazione: raccontare la realtà, scrivere canzoni per denunciare fatti di cronaca e riconsegnarli alla memoria collettiva, raccontando il Paese da una prospettiva critica e anticonformista che si è tradotta in uno sguardo inedito sul contesto culturale, politico e sociale dell’Italia del boom economico.
Diverse canzoni (Dove vola l’avvoltoio?, Oltre il Ponte, Partigiani fratelli maggiori, Partigiano Sconosciuto ma anche Per i morti di Reggio Emilia) ripercorrono momenti di storia italiana come la Resistenza riaffermandone i valori, mentre la ricerca dei canti sociali e politici del passato ha rappresentato un’importante operazione di recupero del patrimonio musicale popolare.
Tra i protagonisti: Michele Luciano Straniero, Sergio Liberovici, Emilio Jona, Fausto Amodei, Margherita Galante Garrone (Margot), a cui si aggiungono, con le loro collaborazioni, scrittori e poeti come Italo Calvino, Mario Pogliotti, Franco Fortini, Umberto Eco e Gianni Rodari.

Ore 18.00
Tavola rotonda. L’esperienza del Cantacronache e le canzoni come documento storico
Mirco Carrattieri Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e Storia Contemporanea di Reggio Emilia
Luisa Cigognetti Documentarista, docente di “Teoria e tecnica del documentario storico” al Master in Comunicazione storica dell’ Università di Bologna; responsabile della Sezione Audiovisivi Istituto Storico Parri Emilia Romagna
Fausto Amodei Esponente del gruppo Cantacronache, autore di canzoni memorabili (Per i morti di Reggio Emilia, Non è finita Piazza Loreto...)
Emilio Jona Esponente del gruppo Cantacronache, autore di testi e di saggi sulla canzone popolare e di protesta
Giovanni Castagnetti Assessore al Futuro - Comune di Piacenza

Ore 21.00
Proiezione del documentario storico "Cantacronache 1958-1962: politica e protesta in musica" (Italia/2011) di Michele Bentini, Sandra Cassanelli, Liviana Davì, Elisa Dondi, Rossella Fabbri, Chiara Ferrari, Sara Macori, Alice Tonini (50’).
Ore 22.00
Concerto di Fausto Amodei

INGRESSO GRATUITO
Salone Nelson Mandela Camera del lavoro - via XXIV maggio 18 - Piacenza