Salta al contenuto principale

Reggio Calabria

L'ANPI di Reggio Calabria e i "Giorni della Memoria" 2015

martedì 27 gennaio

Come è già avvenuto negli anni scorsi, il "Giorno della Memoria", 27 gennaio, non è sufficiente a "contenere" le iniziative dell'ANPI di Reggio Calabria, iniziative promosse ed organizzate dalla nostra associazione ed iniziative promosse da altri soggetti (istituzioni scolastiche), alle quali siamo stati invitati a partecipare.

Quest'anno l'iniziativa centrale, così come proposto e deciso dal Comitato Provinciale, sarà lo spettacolo teatrale

"Il canto dei deportati"

messo in scena da Giulio Bufo e Maria Filograsso

che ben si adatta alle tematiche ed alle finalità di martedì 27 gennaio per "non dimenticare" i milioni di persone (ebrei, oppositori politici del nazi-fascismo, omosessuali, zingari etc), vittime degli orrori del nazi-fascismo.

Spettacolo teatrale che abbiamo proposto alle scuole, ottenendo l'adesione di alcune di esse.

Si tratta del Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci", del Liceo Scientifico Statale "Alessandro Volta" e dell'Istituto Tecnico Commerciale "Raffaele Piria".

Le rappresentazioni previste presso i due Licei Scientifici della città sono riservate agli alunni ed avranno inizio, la prima alle ore 9.00 e la seconda (presso il "Volta") alle ore 11.00.

La terza rappresentazione, presso l'Istituto "Piria", con inizio alle ore 18.00 (90 minuti circa la durata), sarà quella "aperta" alla città e quindi prioritariamente ai nostri "iscritti" e simpatizzanti che potranno prenotare, se lo vorranno, rivolgendosi alla segreteria.

Per assistere allo spettacolo "Il canto dei deportati" presso il Piria, è previsto un contributo volontario di 5 euro (la compagnia teatrale chiede un compenso di 300 euro e le spese di due pernottamenti per i due attori).

Nel pomeriggio di martedì 27 alle ore 15.45 (circa due ore) parteciperemo alla bella iniziativa programmata dalla Scuola Media "Vitrioli".