Salta al contenuto principale

Storia dell'antifascismo europeo

In occasione della Giornata nazionale di mobilitazione Anpi per il Tesseramento 2014

“Per aderire all’Anpi in nome dell’Antifascismo e della Resistenza e per dire NO agli attuali tentativi di riforma costituzionale”

Il Comitato provinciale di Viterbo presenta:

ANTIFA

Storia contemporanea dell’antifascismo militante europeo

(Roma, Red star press, 2013)

di Valerio Gentili

Ne discute con l’autore: Monica Miceli, Anpi Viterbo

Dove e quando ebbe inizio il cammino di Alba dorata, il movimento neonazista greco che ha recentemente scosso l'immaginario della democratica Europa? Cosa ha permesso al Front national francese di divenire il partito più votato tra la classe operaia d'Oltralpe? Chi ha contribuito alle fortune elettorali dei neofascisti seguaci del defunto fuhrer austriaco Jorg Haider?

Questo libro ripercorre le vicende europee legate alla prepotente rinascita del radicalismo di Destra all’indomani del crollo del muro di Berlino, ma soprattutto la storia misconosciuta di quei gruppi antifascisti che ad esso si contrapposero (dalla prefazione di Cristiano Armati).

domenica 24 novembre 2013, ore 17,00

Spazio Arci Il Biancovolta

via delle Piagge, 23, Viterbo

Durante l’iniziativa, verrà distribuito materiale informativo sull’Anpi, sarà possibile effettuare la domanda d’iscrizione 2014 e firmare la petizione per l’Inchiesta sui crimini nazifascisti nella Seconda guerra mondiale.

Alla fine della presentazione sarà offerto un aperitivo