Salta al contenuto principale

Summer School "Emilio Sereni"- Iscrizioni

Prende avvio la IV Edizione della Summer School "Emilio Sereni"
Storia del Paesaggio Agrario Italiano
Il Novecento
Moduli di storia, didattica e cittadinanza attiva

dal 28 agosto al 2 settembre 2012
presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Cervi
Via Fratelli Cervi, 9 - Gattatico - Reggio Emilia

Il tema della IV Edizione è il Novecento inteso come il secolo fra le due grandi crisi, quella che chiude il XIX e quella che segna il passaggio fra l'età moderno-contemporanea e il mondo attuale. Per analizzare le trasformazioni del paesaggio, in questo periodo così complesso, sono stati scelti tre grandi fili conduttori: l'ambiente e l'energia, in primo luogo; poi le tecnologie, il lavoro e le strutture abitative e produttive; infine l'organizzazione del mondo rurale e le lotte sociali.

La materia di studio è organizzata in tre sessioni. La prima si occupa del Novecento come continuità dell'evoluzione ottocentesca, conseguente alla rivoluzione industriale: è il periodo che abbiamo chiamato "Novecento arcaico". La seconda prende in esame i processi di trasformazione che cambiano radicalmente il paesaggio agrario italiano: è il "Novecento moderno", che parte dalle grandi bonifiche e giunge alle rilevanti trasformazioni paesaggistiche del secondo dopoguerra, in particolare degli anni del boom economico. La terza sessione si occupa direttamente dell'uso sociale delle conoscenze, sia della loro spendibilità nelle scuole e nella formazione in generale, sia delle connessioni con l'elaborazione delle politiche riguardanti il territorio ai vari livelli.

La Scuola, giunta alla sua quarta edizione, si qualifica per alcune caratteristiche peculiari e consolidate: mentre nel panorama delle offerte formative italiane si privilegiano il punto di vista turistico, del management territoriale, quello ecologico e prettamente scientifico, la Summer School Emilio Sereni fa di quello storico il perno attorno al quale far ruotare le domande sociali sul paesaggio, la sua tutela e la sua valorizzazione. Su questo focus anche quest'anno sono convocati studiosi afferenti a diverse discipline (dalla storia all'urbanistica, dalla geografia alla museologia, ecc.) e operatori impegnati nei diversi campi: della scuola e della formazione, dell'amministrazione pubblica, dei musei e dei parchi. Altri elementi distintivi sono i laboratori per la costruzione di percorsi didattici e divulgativi sui temi trattati nelle sessioni.

La Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano si propone dunque come snodo concreto fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio.

La Scuola si rivolge a tutti gli interessati, in particolare a professori e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a studenti universitari, laureandi e dottorandi. Come pure ad amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche
amministrazioni.

Sarà possibile iscriversi alla Scuola a partire da martedì 14 marzo 2012 compilando l'apposito modulo prossimamente scaricabile nella pagina dedicata alla Summer School Emilio Sereni 2012 dal sito:
http://www.fratellicervi.it/content/view/434/240/#iscrizione

Per informazioni: biblioteca-archivio@emiliosereni.it
Gabriella Bonini, 0522 678356; 335 8015788
Rina Cervi 339 6564208;
www.fratellicervi.it