Salta al contenuto principale

Convegno internazionale di studi "Ricercare le radici"

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, The International Conference on Jewish Italian Literature (ICOJIL), l'Università di Utrecht, l'Istituto Culturale Ebraico del Trentino “Zygmunt Bauman” (ICET), l'Associazione “Gruppo del Tasso” di Ferrara, con il patrocinio del Comune della Provincia e della Comunità Ebraica di Ferrara e del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), organizzano un

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

Ricercare le radici.

Primo Levi lettore-Lettori di Primo Levi

The International Conferences on Jewish Italian Literature (ICOJIL) – VI edizione

4-5 Aprile 2013

Sala dei Comuni di Castello Estense

Piazza Castello - Ferrara

Abbi cura di non dimenticare le cose che gli occhi tuoi hanno veduto ma anzi falle conoscere ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli.(Deuteronomio 4, 9)

Programma

Giovedì 4 aprile 2013 – ore 9,00

Sala dei Comuni di Castello Estense

Saluti

Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara

Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara

Massimo Maisto, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara

Anna Maria Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Fabio Levi, Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Prima sessione – Primo Levi e l’officina dello scrittore

Presiede Mirna Cicion, Monash University Melbourne

9,40-10,00 Federico Pellizzi, Università di Bologna

La lettura del mondo umano. L’antropologia rovesciata di Primo Levi

10,00-10,20 Mario Marino, Università Adam Mickiewicz di Poznan

Levi e la poesia-La poesia di Levi. Appunti per una definizione

10,20-10,40 Eleonora Conti, Università di Bologna

Fino alle radici e ritorno: l’enciclopédie portatile di Primo Levi

10,40-11,00 Discussione

Pausa

Seconda sessione - Intertestualità

Presiede Sophie Nezri-Dufour, Aix-Marseille Université (AMU)

11,20-11,40 Federico Pianzola, Università di Firenze

Innescare le “trappole mortali”: Primo Levi tra mito e fantascienza

11,40-12,00 Irena Prosenc Šegula, Università di Lubiana

“Un modo diverso di dire Io”. La presenza di libri nelle opere di Primo Levi

12,00-12,20 Elisabetta Tarantino, Coventry, Gran Bretagna

Levi e il “dolce mondo”

12,20-12,40 Discussione

Pausa

Terza sessione - Levi e l’ebraismo

Presiede Luca De Angelis, Istituto Culturale Ebraico del Trentino “Zygmunt Bauman”

15,00-15,20 Alberto Cavaglion, Università di Firenze

L’infelicità imperfetta. La dialettica degli opposti in “Se questo è un uomo”

15,20-15,40 Sophie Nezri-Dufour, Aix-Marseille Université (AMU)

Letture ebraiche di Primo Levi

15,40-16,00 Carlo De Matteis, Università dell’Aquila

“Se non ora quando” e la yiddishkeit

16,00-16,20 Raniero Speelman, Università di Utrecht

Levi, Pressburger e Israele

Pausa

Quarta sessione - Levi, le lingue, i linguaggi

Presiede Alberto Cavaglion, Università di Firenze

16,40-17,00 Daria Biagi, Università di Trento

Levi, D’Arrigo e il soldato scugnizzo

17,00-17,20 Mirna Cicioni, Monash University Melbourne

Parole esportate: echi di altri lingue nei testi di Primo Levi

17,20-17,40 Giuliano Mori, Università IULM Milano

Primo Levi e la ricerca della lingua di Adamo

17,40-18,00 Sanja Roi?, Università di Zagabria

La doppia ricezione di Primo Levi nei Balcani occidentali

18,00-18,20 Discussione

Venerdí 5 Aprile 2013 – Sala dei Comuni di Castello Estense

Quinta sessione - Ricezione e interpretazione

Presiede Paolo Vanelli, scrittore

9,15-9,40 Bert de Waart, Università di Utrecht

"La notte dei Girondini". Come Primo Levi traduceva un romanzo olandese.

9,40-10,00 Gabriella Macrì, Università «Aristotele» di Salonicco

La ricezione di Primo Levi in Grecia

10,00-10,20 Antonio Daniele, Università di Foggia

Primo Levi al cinema: “ La tregua”dal libro al grande schermo

10,20-10,40 Discussione

Pausa

Sesta sessione - La traduzione

Presiede Nevin Özkan, Università di Ankara

11,00-11,20 Antonio Castore, Università di Torino

Per un’etica della traduzione: il problema della comprensione e dello stile nel rapporto tra Primo Levi e Franz Kafka

11,20-11,40 Arianna Marelli, Scuola Normale Superiore di Pisa

Primo Levi e la traduzione del “Processo”, ovvero il processo della traduzione

11,40-12,00 Maria Grazia Cossu, Università di Cagliari

Alcune riflessioni sulle traduzioni leviane

12,00-12,30 Discussione

Conclusioni

Raniero Speelman, Università di Utrecht

Luca De Angelis, Istituto Culturale Ebraico del Trentino “Zygmunt Bauman”

Comitato scientifico

Alberto Cavaglion, Mirna Cicioni, Luca De Angelis, Harald Hendrix, Ada Neiger, Sophie Nezrì Dufour, Nevin Özkan, Raniero Speelman, Monica Jansen

Segreteria: Elisabetta Tonello, tnllbt@unife.it

Vanni Borghi, vanniborghi@libero.it; isco.ferrara@gmail.com, cell. 339 7556543

Ufficio Stampa: Matteo Bianchi, matteobianchi.estense@gmail.com, cell. 328 0116981