Salta al contenuto principale

"Fino al Cuore della Rivolta" 7° edizione

Venerdì 29 luglio – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 16.00 Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni. Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI
Ore 18.30 Dibattito/1 La crisi dell’antifascismo: revisionismo e uso pubblico della storia con Angelo d’Orsi (Università di Torino), Simone Neri Serneri (Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Università di Siena)
Ore 21.00 Alessio Lega e Marco Rovelli “Genova: le storie cantate” parole e musica di e con Alessio Lega (voce e chitarra) e Marco Rovelli (voce e chitarra), accompagnati da Guido Baldoni (fisarmonica). Commento visivo a cura di Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Ore 22.00 Canzoniere della rivolta “150 anni di storia attraverso il canto sociale” Concerto di Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Sandra Boninelli, Nuovo Canzoniere Bresciano, Suonatori Terra Terra, Tano Avanzato e tanti altri ospiti…
Dopo spettacolo/1 Visibì con Alessandro Artino Innaria (batteria), Massimo Artino Innaria (basso), Riccardo D'Ambra (voce, chitarra), Gianmaria Simon (fisarmonica, voce)

Sabato 30 luglio - Museo Audiovisivo della Resistenza
Giornata in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e l’Istituto Ernesto de Martino

Ore 10.30 Laboratorio musicale per un canzoniere della rivolta
Ore 16.00 Fuori Orario/1 Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe Cargiolli
Ore 16.30 Dibattito/2 L’intellettuale rovesciato: Gianni Bosio a quarant’anni dalla morte con Cesare Bermani (storico orale), Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena), Antonio Fanelli (Istituto Ernesto de Martino)
Ore 18.00 Dibattito/3 Portella della Ginestra: la memoria della strage e un dramma ritrovato di Ignazio Buttitta con Ignazio E. Buttitta (Fondazione Buttitta), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Paolo Pezzino (Università di Pisa) e i curatori del libro Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli
Ore 21.00 Blanca Teatro “Portella della Ginestra” Prima nazionale dello spettacolo liberamente ispirato all’omonimo testo di Ignazio Buttitta con Antonio Bertusi, Antonio Branchi, Giovanni Carli, Riccardo Naldini, Matteo Procuranti.
Dopo spettacolo/2 Kobayashi e “L’uomo con la macchina da presa” di Dziga Vertov sonorizzazione del film con Flavio Andreani (batteria, percussioni, theremin, computer, synth), Nicola Bogazzi (basso, casiotone, synth), Andrea Marcori (chitarra, basso, casiotone, loop)

Domenica 31 luglio

Ore 10.30 - Museo Audiovisivo della Resistenza Assemblea del festival «Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte
Ore 16.00 - Piazza Matteotti - Fosdinovo Dibattito/4 “Storia d’Italia, attraverso il canto sociale. Si può ancora cantare Bella ciao?” con Cesare Bermani (storico orale), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Paolo De Simonis (Università di Firenze), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino) a seguire Paolo Ciarchi “Microconferenza di musicologia applicata”
Ore 18.30 - Fosdinovo - Museo Audiovisivo della Resistenza Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale dei Forasteri a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti
Ore 19.00 Fuori Orario/2 Pillole di Museo: visita con i partigiani Laura Seghettini e Giorgio Mori Ore 21.00 - Fosdinovo - Museo della Resistenza Maurizio Maggiani “I Lombardi alla prima rivoluzione”
Ore 22.00 Banda Osiris “Archivi della Banda Osiris”

Lunedì 1 agosto - Museo Audiovisivo della Resistenza
Giornata in collaborazione con il festival “Lunatica”
Ore 10.00 Il museo incontra le/i bambine/i con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori Ore 16.00 Fuori Orario/3 Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero Guelfi
Ore 16.30 Dibattito/5 Le storie negate: colonialismo, emigrazioni e classi popolari. La Resistenza degli storici con Angelo Del Boca (storico), Cesare Bermani (storico orale), Paolo De Simonis (Università di Firenze), Syrléa Marques Pereira (Università di Rio de Janeiro). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare Roma – Popolare Network)
Ore 18.00 Dibattito/6 Donne tra Resistenza e cittadinanza con Adriana Dadà (Università di Firenze), Paola Bora (Scuola Normale, Casa della Donna di Pisa), Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)
Ore 21.00 Tiziano Scarpa “I versi delle bestie” Lettura scenica di Tiziano Scarpa con un documentario di Laila Pakalnina
Ore 22.00 Tre allegri ragazzi morti “Pasolini, l’incontro” con Davide Toffolo (disegni, voce e chitarra), Luca Masseroni (batteria), Enrico Molteni (basso), Stefano Pasutto (chitarra)
Dopo spettacolo/4 Antica Rumeria Lagrima de Oro

Martedì 2 agosto - Museo audiovisivo della Resistenza

Ore 10.00 Il museo incontra i/le bambini/e con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00 Fuori Orario/4 Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori
Ore 16.30 Dibattito/7 Lido Galletto, ovvero la pedagogia della Resistenza con Turiddo Tusini (partigiano della formazione «Orti»), Angela Persici (Istituto Pedagogico della Resistenza), Giovanni Contini (Soprintendenza Archivistica per la Toscana), Massimo Dadà (Sindaco di Fosdinovo)
Ore 18.00 Dibattito/8 Canzone popolare e/o impegnata? con Daniele Sepe, Marino Severini e gli ospiti del festival. Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio - Popolare Network)
Ore 21.00 Redelnoir “Ballate postmoderne”
Ore 21.30 Gang “La rossa primavera” con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)
Ore 22.30 Daniele Sepe & Shaone “Cronache di Napoli”.

Per informazioni www.museodellaresistenza.it

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI
Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: ven 16-21; sab 16-21; dom 10-13 e 16-21; lun 16-21; mar 16-21. È possibile visitare il museo in orari diversi da quelli indicati, su prenotazione e per gruppi di minimo 15 persone