Salta al contenuto principale

La Memoria non si cancella: iziative dell'ANPI Brisighella per la Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, la Sezione ANPI "Giuseppe Bartoli" di Brisighella organizza due serate di riflessione e ricordo, il 20 gennaio e il 26 gennaio, al fine di preservare la memoria della tragedia della Shoah.

Sabato 20 gennaio 2024

ore 20.30 - Cenacolo del Convento Osservanza

Via Masironi n. 3 - Brisighella

Incontro con lo scrittore

On. Emanuele Fiano

che presenterà, attraverso un dialogo/intervista il suo libro "Sempre con me - Le lezioni della Shoah". Fiano, attraverso i ricordi delle persone a lui più care, tra cui suo padre Nedo, Liliana Segre, Primo Levi e Sami Modiano, offre una potente riflessione sulla tragedia del Novecento e sulla sua eredità. L'autore si interroga sulle lezioni contemporanee che possiamo trarre dalle testimonianze dei sopravvissuti, dalle atrocità dei carnefici e da tutti gli orrori della Shoah. Sarà un'opportunità unica per approfondire il significato e l'impatto delle lezioni apprese dalla Shoah, attraverso la prospettiva di uno degli autori più autorevoli sull'argomento.
 
Venerdì 26 gennaio 2024

ore 20:30 - Sala Polivalente Complesso Cicognani

Viale Pascoli n. 1 - Brisighella

Proiezione del film "Quel giorno tu sarai"

di Kornél Mundruczó e Kata Wéber
 
Il film adotta un approccio narrativo che unisce la fiction alla visione soggettiva della Shoah, introducendo la storia individuale in quella collettiva attraverso tre punti di vista. Il regista ungherese fa rivivere l'orrore attraverso tre personaggi contemporanei che affrontano un passato difficile da assumere, esplorando meccanismi di difesa disperata come negazione, collera, colpa e vergogna.
 
L'ANPI Brisighella invita la comunità a partecipare a queste due serate di riflessione e memoria, affinché il ricordo della Shoah non vada perduto e le lezioni del passato possano illuminare le generazioni presenti e future nella costruzione di un mondo più giusto e solidale.
Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico e mirano a coinvolgere la comunità locale nella preservazione della memoria storica. L'ANPI Brisighella auspica che la partecipazione attiva di tutti possa contribuire a evitare che la tragedia della Shoah venga dimenticata e a promuovere una consapevolezza duratura sull'importanza della pace, della tolleranza e del rispetto reciproco.

Allegati
Locandina (343.58 KB)