Salta al contenuto principale

Centenario della caduta della “Ribelle, irriducibile Civitavecchia”

Sabato 29 ottobre 2022

Civitavecchia (Roma)

La Compagnia portuale di Civitavecchia e la Società storica civitavecchiese

con la partecipazione della Sezione Anpi

Organizzano il

CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SUGLI ARDITI DEL POPOLO

Nel Centenario della caduta della Città marinara

In concomitanza con la Marcia su Roma si ebbe la caduta della “ribelle, irriducibile Civitavecchia”. La sede portuale ed industriale, tra le principali del Lazio, che, sulla scorta delle decennali battaglie operaie, principalmente dei lavoratori del porto, e grazie all'organizzazione degli Arditi del popolo, fu tra le ultime città in Italia a cadere sotto i colpi del movimento fascista.

Il Centenario dell'espugnazione di Civitavecchia, il centro che in questi ultimi anni si è maggiormente speso nella memoria dell'arditismo popolare, aldilà della mera rievocazione locale, è occasione per un'iniziativa di portata nazionale riguardo gli Arditi del popolo nel loro insieme.

Il Convegno vedrà la partecipazione di diversi storici, ricercatori e studiosi provenienti dalle varie parti d'Italia in cui ebbe modo di manifestarsi l'arditismo popolare o, comunque, il conflitto del Biennio nero 1921-22. Ciò, senza tralasciare gli aspetti generali circa il pensiero, la fisionomia e la struttura della prima organizzazione nazionale antifascista.

L'evento si chiuderà con l'omaggio al Monumento, l'unico ad ora in Italia, agli Arditi del popolo.

Ore 10.00

Sala conferenze della Compagnia portuale

via della Cooperazione, 1

Saluti:

Giorgio GARGIULO (Presidente della Sez. Anpi di Civitavecchia)

Patrizio SCILIPOTI (Presidente della Compagnia portuale di Civitavecchia).

Introduzione:

Enrico CIANCARINI (Presidente della Società storica civitavecchiese).

Relazioni:

Silvio ANTONINI (Viterbo, presentazione del volume collettaneo Vincenti per qualche giorno, Vincenti per tutta la vita)

Franco DOMINICI (Grosseto, Il Fascismo dalla Maremma a Civitavecchia)

Antonia LOVECCHIO (Bari, La Roccaforte inespugnabile di tutti i rivoltosi)

Alessandro MANTOVANI (Schio, I Rapporti tra Arditi del popolo e Partito comunista d'Italia)

Marco ROSSI (Livorno, La Battaglia di Livorno, 1921-22)

Lorenzo TORE (Parma, La Storia dell'arditismo popolare attraverso le interviste).

Coordina:

Fabrizio BARBARANELLI (Presidente dell'Associazione Spazioliberoblog).

ore 13.00

largo Arditi del popolo

Omaggio al MONUMENTO AGLI ARDITI DEL POPOLO.