Pastasciutta antifascista di Casa Cervi
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA di CASA CERVI
Mercoledì 25 luglio 2018 - a partire dalle ore 19,00
nel grande Parco del Museo Cervi
la Storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi
insieme alla Rete delle Pastasciutte attive in tutta Italia
che si uniranno virtualmente al
“Più bel discorso sulla fine del fascismo: la pastasciutta in bollore”
parole di Papà Cervi
LA NOSTRA STORIA
Il 25 luglio 1943 Mussolini viene arrestato, creando la temporanea illusione della fine del regime e della guerra. Seguiranno i mesi delle peggiori sofferenze per il popolo italiano, ma in quelle ore si festeggiò in tutta Italia la destituzione del Duce. Da Casa Cervi partì uno degli eventi spontanei più originali, con una grande pastasciutta offerta a tutto il paese, distribuita in piazza a Campegine dalla famiglia, per festeggiare, come disse Papà Cervi, il “più bel funerale del fascismo”. Da più di vent'anni questa festa antifascista, popolare e genuina, rivive nell'aia del Museo Cervi, mantenendo intatto lo spirito di quei giorni.
L'idea di ‘esportare' la festa della pastasciutta nasce quasi spontaneamente, a partire dalle tante realtà associative che sono in contatto con il Cervi da tutta Italia. L'ideale della pastasciutta del 25 luglio ha conquistato così, e continua a conquistare, molti altri territori e comunità, che vogliono riproporre gli stessi ingredienti della serata di Casa Cervi: la festa per la caduta del fascismo, la pastasciutta, la rievocazione storica. In alcune contrade è già tradizione, ma molti altri hanno continuato a rispondere all'appello di Casa Cervi per collegare regioni e città in questo avvenimento diffuso, dal nord al sud: nel 2017 la rete si è estesa ad oltre 120 manifestazioni in tutta Italia, idealmente collegate con Casa Cervi, grazie all'impegno e alla partecipazione di migliaia di cittadini di tutte le età, uniti in un comune sentimento di libertà.
PROGRAMMA
Ore 19,00 - Apertura della Festa
L'apertura della forma di Parmigiano Reggiano a cura del Consorzio “La Culla” di Bibbiano, in collaborazione con il Comune di Bibbiano.
A partire dalle ore 20,00
La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi
Oltre 200 kg di pasta offerti gratuitamente a tutti i cittadini
Ore 21,00 Saluti alla Festa
ALBERTINA SOLIANI – Presidente Istituto Alcide Cervi
GIAMMARIA MANGHI – Presidente Provincia di Reggio Emilia
insieme ai Sindaci del territorio
Intervento di
CARLA NESPOLO – Presidente nazionale ANPI
A seguire
Esibizione del Coro Selvatico Popolare
Ore 21,30
Cerimonia di premiazione del 17° Festival Teatrale di Resistenza con l'assegnazione del “Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria” alla Compagnia vincitrice del concorso, il Secondo Premio alla seconda classificata e il Premio del Pubblico
ore 22,00
Concerto della Banda POPolare dell'Emilia Rossa
DJ Set Mark Bee Bedenghi fino alla chiusura della festa